SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] che aveva maggiormente sofferto per la reazione borbonicadi cui il nuovo governo cercava l’appoggio, la sua candidatura fu caldeggiata dall’ex ambasciatore di Francia Jean-Marie Alquier.
Il duca godette della considerazione del nuovo sovrano. Il ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] ’ di S. Stefano, ma quello stesso anno fu caratterizzato anche dalla commissione del duca Antonio arazzi nella città di Napoli dal 1738 al 1799, Napoli 1879, pp. 18, 22, 24; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1904, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] per accompagnare a Mantova Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi ducadi Baviera, futura moglie del di Chiara di Federico Gonzaga con Gilberto diBorbone, conte di Montpensier (1480), si inaugurarono con questo primo viaggio di ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] diBorbone con l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria, interpretò al teatro S. Carlo l'Artemisia regina di Caria di il 6 ag. 1814. La G., entrata nelle grazie di A. Wellesley ducadi Wellington, ne divenne presto amica intima; la relazione fu ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] di Francesco I. Ma il tradimento del connestabile diBorbone, passato a Carlo V, ritardò la spedizione e il piccolo presidio di Valenza, dopo due giorni di anzi a Milano, dove intervenne lo stesso duca Francesco II a comporre la vertenza.
Riacquistata ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] ancora ragazzo, in concerti pubblici al teatro del Fondo. Nel 1827 il ducadi Lucca, Carlo Ludovico diBorbone, nominò il padre del D. precettore del principe ereditario. Il D. si trasferì allora a Lucca, dove poté proseguire gli studi musicali sotto ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] 28 febbr. 1383.
Dopo la morte di Amedeo VI e durante il governo di Bona diBorbone, la sua posizione non subì mutamenti. durante il periodo di Odon de Villars, che stabiliva di fatto l'egemonia di Filippo il Temerario ducadi Borgogna, sembra alquanto ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] in sposa – fin dal 1817 dai Borbonidi Napoli per il futuro Ferdinando II, nel 1827-28 da Luigi Filippo per il figlio Ferdinando duca d’Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l’infante don Sebastiano ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Cristina diBorbone. In quell'anno le sue vicende militari furono parecchio movimentate: partecipò all'assedio di Casale di ingegnere maggiore dello Stato. Di una nuova missione diplomatica fu incaricato nel 1673 dal governatore di Milano, ducadi ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] trattato tradotto parzialmente in italiano con il titolo Osservazioni intorno all’arte di fabbricare la carta, per iniziativa di G. du Tillot, primo ministro di Filippo diBorboneducadi Parma, che lo volle allegare all’editto Sopra le fabbriche, e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...