PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] dopo la disfatta di Napoleone e di Gioacchino Murat. Di fatto però, il ritorno dei Borbone da Palermo a erano, infatti, né Carlo Alberto – mostratosi indegno – né il ducadi Modena, che amava tramare senza fondamento con gli esuli italiani in Francia ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Anfo e Mantova, si congiunse, presso Fiorenzuola d'Adda (9 febbr. 1527), con le forze del duca Carlo diBorbone, il conestabile di Francia passato agli Imperiali, che stava iniziando la nuova campagna militare. Sfruttando le indecisioni dei generali ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] presenti presso la R. Fabbrica di maioliche di Caserta, voluta da Carlo VII diBorbone nel 1753: Angelo (dalla addirittura con quelli non segnati della R. Fabbrica; infatti il Carafa, ducadi Noia (1877, pp. 311, 315, 342, 358), precisa che i ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] Nel 1734 si recò a Napoli chiamatovi da Carlo III diBorbone, ma fu licenziato nel 1738 per sopravvenuta cecità. Si dedicò 16 genn. 1728, insieme con i fratelli, al servizio diretto del duca Farnese come virtuoso d'oboe fino al 31 marzo 1731. Il 20 ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] ducadi Modena Francesco III d’Este, alleato del re di Napoli, che lo nominò marchese del Sacro Romano Impero e lo investì dei feudi di Trentino e Selvarotta, nel modenese. Per i meriti conseguiti, ebbe da Carlo diBorbone il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] Napoli Sisto Riario Sforza e il ducadi Serracapriola, che si sarebbe dovuta insediare una volta sconfitti i piemontesi e i rivoluzionari napoletani.
I due fratelli Statella furono a fianco dei Borbone fino alla fine, proprio quando il loro parente ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] siciliani elessero Ferdinando di Savoia, ducadi Genova e secondogenito di Carlo Alberto, re di Sicilia con il nome di Amedeo I, che cuffia del silenzio sull’uso nelle carceri borbonichedi questo strumento di tortura.
Negli stessi anni gli esuli, ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] . Lo si evince dal carteggio inedito intrattenuto con l’amico padre Paolo Maria Paciaudi, bibliotecario del duca Filippo diBorbone (Parma, Biblioteca Palatina, Fondo Paciaudi, cass. 90).
Alcune lettere erano dedicate a questioni politiche come la ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] diBorbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede di residenza dei Grazioli.
Gli acquisti della baronia di Castel Porziano e del ducato di Santa Croce di donna Caterina, figlia del duca Giulio Lante Della Rovere e di donna Maria Colonna. Dal ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] Luisa diBorbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando sono stati attribuiti tre paesaggi e due ritratti (del duca e della duchessa di Reitano) oggi pure a palazzo Comitini (Dipinti…, pp. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...