LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] una proficua collaborazione che, seppure a discapito dell'attività pittorico-creativa, gli procurò l'ammirazione dello stesso ducadi Parma Ferdinando diBorbone (il quale, nel dicembre del 1782, gli commissionò un ritratto a pastello) e gli assicurò ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] della costituzione municipale romana. Acquistate le tavole da Carlo Guevara, ducadi Bovino, e da lui donate al re Carlo diBorbone, il M., incaricato del difficile lavoro di interpretazione, intuì che il testo mancante a Napoli era contenuto in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] , gli fu affidata una missione di indubbio rilievo. La granduchessa Cristina lo inviò presso il duca Carlo di Lorena per indurlo ad accordarsi con Enrico diBorbone, re di Navarra, in procinto di riconciliarsi con la Chiesa di Roma e ormai avviato a ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] poco dopo ebbe il compito di custodire i beni del ducadi Melfi Giovanni Caracciolo e dei Borbone, Roma 1986, pp. 146 s.; G. Navarro Espinach - D. Igual Luis, Mercaderes-banqueros en tiempos de Alfonso el Magnánimo, in La Corona d’Aragona ai tempi di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] nomina: Domenico Orsini, già ducadi Gravina, e Francesco Landi, arcivescovo di Benevento. Le due cerimonie in ’accento sugli apprezzamenti ricevuti dal re Carlo diBorbone per il suo ruolo di avvocato concistoriale napoletano, in realtà, sia prima ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] , rappresentante diplomatico di Filippo II alla corte del ducadi Savoia, dove di Bologna e della Romagna e inserito nella congregazione incaricata di esaminare la situazione della Francia, dove era in atto la guerra tra l’ugonotto Enrico diBorbone ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] segnalate dal De Dominici (1743): affreschi nel palazzo di Nicolò Pignatelli ducadi Monteleone, dove, insieme con il De Matteis ( dalla comunità religiosa in segno di ringraziamento ai sovrani Carlo diBorbone e Amalia di Sassonia per la loro assidua ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] dalla seconda metà del VI secolo a.C. al regno di Federico II diBorbone).
Dall’agosto del 1873 coniugò all’insegnamento universitario la direzione del Museo nazionale di Palermo, da sette anni appena ospitato nel cinquecentesco complesso conventuale ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] legazione napoletana in Russia, di cui era allora titolare A. Maresca Donnorso, ducadi Serracapriola; ma l'avrebbe tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando diBorbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese del Regno ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] Consiglio, C. Avarna ducadi Gualtieri, e dal ministro degli Esteri A. Statella principe di Cassaro.
Per eliminare ministro di polizia); A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, ad ind.; R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...