AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] . che indubbiamente ebbe maggior successo presso i contemporanei fu il Libellus de restitutione purpurarum,Lucae 1781, dedicato al ducadi Parma Ferdinando diBorbone, nel quale si tratta delle materie coloranti in uso nell'antichità e in particolare ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] marchese di Villahermosa, influente collaboratore del viceré duca del Genovese, poi re, Carlo Felice e promotore di anni dopo, di ricevere a Madrid il titolo di cavaliere dell’Ordine di Carlo diBorbone. Tra i tanti ritratti di quel periodo, ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] regno del Borbone, fu nominato da questi consigliere di Stato e l’anno dopo presidente della giunta di Sicilia. Tale il ducadi San Miceli, il principe di Carini e suo figlio, il principe di Roccafiorita, di Campofranco, di Fiumesalato, il conte di ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] agli Asburgo – Mattias de’ Medici, fratello di Ferdinando II di Toscana – e uno gradito alla Francia – il duca d’Enghien Enrico III Giulio diBorbone-Condé (figlio del Gran Condé Luigi II diBorbone) –, sostenuto dalla regina Maria Luigia.
Intorno ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] maturò la decisione di rientrare nella formazione del fratello, dei Comici Accesi, attiva a Mantova al servizio del duca Vincenzo I come padrini la regina d’Inghilterra, Enrichetta diBorbone, e il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. Nell’ ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] (ereditò tale titolo dal padre, che ne era stato insignito dal ducadi Guastalla nel 1733) e abate, il D. non fu scultore, Eletti della città di Napoli per la fornitura di dodici statue (figure allegoriche delle Virtù di Carlo diBorbone), che egli ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, ducadi San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] sugli ordini regolari.
L'impasse fu superata nel 1802, quando la S. Sede nominò il primate L.M. diBorbone, arcivescovo di Toledo, visitatore dei regolari, venendo in qualche modo incontro alle richieste del governo spagnolo, che nel febbraio del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] la questione della liquidazione dovuta a Carlo diBorbone per il ducato di Parma e Piacenza, protestare perché l'imperatore si fregiava ancora dei titoli di "re di Napoli e di Sicilia e ducadi Calabria", richiedere l'uso della lingua spagnuola ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] duca Paul François (1746-1828), ambasciatore e ministro di Luigi XVI.
I conti di Villafranca erano una linea cadetta di Casa Carignano, nata nel 1780 quando Luigi Ilarione di principe Leopoldo diBorbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] nel dicembre del 1849. Con il ripristino del governo borbonico, venne condannato all’esilio e al sequestro dei beni. Trovò riparo nel Regno di Sardegna, fino a quando, a seguito dell’uccisione del duca, la reggenza fu assunta dalla vedova Luisa Maria ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...