• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
417 risultati
Tutti i risultati [1144]
Storia [417]
Biografie [623]
Arti visive [108]
Religioni [82]
Letteratura [49]
Diritto [49]
Geografia [35]
Musica [43]
Diritto civile [33]
Europa [26]

Borbone-Spagna, Carlo di, iunior, duca di Madrid

Dizionario di Storia (2010)

Borbone-Spagna, Carlo di, iunior, duca di Madrid Pretendente al trono di Spagna (Lubiana 1848-Varese 1909). Figlio di Giovanni, terzogenito di Carlo, duca di Molina, il 20 luglio 1868 riaffermò solennemente [...] Spagna. Durante il regno di Amedeo, si proclamò re di Spagna (apr. 1872); la promessa di rispettare le antiche franchigie conservatori per la sopravvenuta repubblica (1873), gli permisero di riaccendere la guerra civile, facendo delle province basche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia François Charles Uginet Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] mesi successivi e si concluse (ottobre 1464) con una nuova tregua con il duca Carlo di Borbone per le ricorrenti liti in merito ai confini con il Beaujolais. In seguito il duca riguadagnò la Savoia. La morte sorprese L., lungo la via del ritorno, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

Orléans, Louis-Philippe-Joseph di Borbone duca d'

Enciclopedia on line

Figlio (Saint-Cloud 1747 - Parigi 1793) di Louis-Philippe (n. 1725 - m. 1785). Rappresentante della nobiltà agli Stati generali (1789), si unì poi al terzo stato. Ammesso (1791) al club dei giacobini, [...] rivoluzionario dopo la fuga del suo primogenito, duca di Chartres, nonché accusato di tradimento e di aspirare al trono, fu condannato alla ghigliottina. Vita e attività Divenne duca di Chartres nel 1752 e di O. alla morte del padre. Osteggiato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI GIACOBINI – CLUB DEI GIACOBINI – MARIA ANTONIETTA – DUCA D' ORLÉANS – GHIGLIOTTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans, Louis-Philippe-Joseph di Borbone duca d' (1)
Mostra Tutti

Angoulême, Louis-Antoine di Borbone duca d'

Enciclopedia on line

Ultimo delfino di Francia (Versailles 1775 - Gorizia 1844), nel 1789 emigrò col padre, il conte d'Artois (poi Carlo X) a Torino, poi a Edimburgo e in Russia, e nel 1799 sposò Marie-Thérèse-Ch. (v. sotto). [...] la Spagna costituzionale. Scoppiata la rivoluzione parigina del luglio 1830, il duca d'A. assunse il comando delle truppe fedeli a Carlo X e, dopo aver rinunziato al trono in favore del duca di Bordeaux, partì per l'Inghilterra insieme col padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – DELFINO DI FRANCIA – CONTE D'ARTOIS – INGHILTERRA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angoulême, Louis-Antoine di Borbone duca d' (1)
Mostra Tutti

Borbóne, Luigi di, duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Borbóne, Luigi di, duca di Borgogna Figlio (Versailles 1682 - ivi 1712) del Gran Delfino e nipote di Luigi XIV, sposò (1697) Maria Adelaide di Savoia e fu padre di Luigi XV. Allievo di F. Fénelon, il duca di Borgogna riassunse nella sua [...] Fénelon scrisse Les aventures de Télémaque (1699) e i Dialogues des morts (1712-18); elaborò col duca di Chevreuse arditi progetti di riforma; il giovane duca tuttavia non ebbe alcun peso effettivo nella politica francese per la sua morte immatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – ASSOLUTISMO – VERSAILLES – LUIGI XIV – LUIGI XV

Borbóne, Pietro II di Beaujeu duca di

Enciclopedia on line

Borbóne, Pietro II di Beaujeu duca di Terzogenito (1436-1503) di Carlo I duca di B., sire di Beaujeu e conte di Clermont, conestabile di Francia, ottenne nel 1488 il ducato di B. dal fratello, cardinale Carlo, arcivescovo di Lione. Sposò Anna [...] VII, opponendosi agli intrighi del pretendente, il futuro Luigi XII, da lui fatto imprigionare nel 1488. Durante la spedizione di Carlo VIII in Italia, da lui sconsigliata, tenne la luogotenenza del regno (1494-1495). Ebbe un'unica figlia, Susanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA DI FRANCIA – DUCA DI BORBÓNE – CARLO VIII – LUIGI XII – CARLO VII

Borbóne, Carlo di, duca di Vendôme

Enciclopedia on line

Primogenito (Vendôme 1489 - Amiens 1537) di Francesco di B.-Vendôme, ottenne nel 1515 da Francesco I il titolo, trasmissibile agli eredi, di duca di Vendôme. Ebbe dalla moglie Francesca d'Alençon, tra [...] gli altri figli, Antonio (v.), re di Navarra, e il cardinale Carlo (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – CARDINALE – NAVARRA – AMIENS

Maine, Louis-Auguste di Borbone duca del

Enciclopedia on line

Figlio adulterino (Saint-Germain 1670 - Sceaux 1736) del re Luigi XIV e della Montespan. Educato dalla futura marchesa de Maintenon, legittimato (1673) dal padre e insignito del titolo ducale, gran maestro [...] Maintenon; fu elevato da Luigi XIV al rango di principe del sangue, e per testamento incaricato dell' di Parigi, spogliato dal reggente (1718) del rango di principe del sangue, il duca del M., spinto dalla moglie, partecipò alla cospirazione di A. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – LUIGI XV – SCEAUX – PARIGI

Borbóne-Spagna, Francesco d'Assisi, duca di Cadice

Enciclopedia on line

Borbóne-Spagna, Francesco d'Assisi, duca di Cadice Figlio (Aranjuez 1822 - Épinay 1902) dell'infante Francesco di Paola, nella questione dei matrimonî spagnoli fu il candidato della Francia e nel 1846 sposò la cugina Isabella II. Ottenne il titolo di re, [...] la moglie lo tenne in disparte dalla vita politica; né migliore fu il loro accordo nella vita privata, cosicché nel 1870 si giunse alla separazione dei due coniugi, che allora vivevano in esilio in Francia. Figlio di lui e di Isabella fu Alfonso XII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA II – ALFONSO XII – FRANCIA

Condé, Louis-Joseph di Borbone duca di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1736 - ivi 1818) di Louis-Henri, si distinse durante la guerra dei Sette anni. Scoppiata la rivoluzione, subito dopo la presa della Bastiglia (14 luglio 1789), emigrò e costituì a Worms [...] un esercito di nobili francesi emigrati. Tenuto in disparte dalle potenze coalizzate contro la Francia, sciolse il suo esercito nel 1801 e si recò in Inghilterra. Rientrato in Francia nel 1814, ebbe da Luigi XVIII la carica di colonnello generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LUIGI XVIII – INGHILTERRA – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali