Città olandese nella provincia d'Overijssel, situata sulla riva destra del fiume Issel. Al 31 dicembre 1925 contava 34.230 ab. Un calcolo del 1° gennaio 1929 le assegnava 35.395 ab. Centro importante di [...] della vita comune".
Deventer resisté coraggiosamente agli assedî posti dal ducadiBorgogna (1456) e dal ducadi Gheldria (1510). Nella guerra d'indipendenza dei Paesi Bassi fu teatro di lotte sanguinose con varie vicende dal 1569 al 1591, quando ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] . contava ora sull'amicizia dell'imperatore Carlo IV suo zio, dei re di Castiglia e di Portogallo, del conte di Fiandra, la cui figlia aveva sposato Filippo ducadiBorgogna, fratello del re. La guerra si volse favorevolmente ai Francesi, che seppero ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] Normandia e il supremo moderatore delle relazioni tra la Francia e l'Inghilterra: sorvegliava infatti gl'Inglesi e il ducadiBorgogna, contro i quali sosteneva il partito dei Lancaster, contribuendo così a fissare la politica francese in un senso ...
Leggi Tutto
Teologo francese, nato a Compiègne nel 1350, morto ad Avignone fra il 1420 e il 1425. Ebbe un posto di studio nel celebre Collegio di Navarra, e si licenziò in teologia nell'Università di Parigi nel 1381. [...] disegno, e s'accinse a prendere possesso del seggio episcopale, contro la volontà del ducadiBorgogna, avversario del re di Francia.
La riluttanza dei papi di Roma e d'Avignone l'incitò a riprendere energicamente la sua propaganda per il Concilio ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] nel 1237 cede la contea a Ugo IV, ducadiBorgogna, in cambio di altre signorie. Da allora il Chalonais fece parte del ducato diBorgogna, fino alla morte di Carlo il Temerario (1477) quando passò alla Corona di Francia.
Bibl.: L. Bazin, Les comtes ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] (1298-1308). Data in pegno, con altri beni di casa d'Austria, a Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, si ribellò (1474), e nella rivolta trovò la morte il luogotenente del duca, Pietro di Hagenbach. Ebbe grandissima importanza durante i primi due ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] Nell'ospedale (Hôtel-Dieu), edificato dall'architetto Jean Rateau dal 1443 al 1451 per Nicolas Rolin cancelliere di Filippo il Buono, ducadiBorgogna, le parti più antiche sorgono intorno a un cortile circondato da un portico in legno, sormontato da ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] a gran fama, giacché nel 1393 Filippo l'Ardito ducadiBorgogna inviava due artisti della sua corte, Jean de Beaumetz e Claus Sluter, al castello di Mehun appositamente per vederle.
Per lo stesso ducadi Berry dipinse un salterio (n. 13.091 della ...
Leggi Tutto
. Celebre raccolta del sec. XV, alla quale si deve l'introduzione in Francia della novella in prosa. Il novellatore francese, anonimo, dichiara nella dedica al ducadiBorgogna d'essersi ispirato all'esempio [...] era a Roma nel 1422), amministrò per qualche tempo (1424) la giustizia in Arles. Di là, passato nel Lussemburgo e forse in Fiandra, s'acquistò la benevolenza del ducadiBorgogna Filippo il Buono (morto nel 1467), per invito del quale scrisse le Cent ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli diduca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] , in due anni. La presa di Pontoise nel luglio 1419 gli aprì la via di Parigi, e l'uccisione del ducadiBorgogna in settembre tolse ai Francesi le ultime probabilità di una riscossa. Filippo, nuovo ducadiBorgogna, si unì ad Enrico, riconoscendolo ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...