Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] contro i grandi signori feudali, stretti nella Lega del bene pubblico (1464), in specie contro Carlo il Temerario, ducadiBorgogna. La potenza borgognona si era venuta formando durante la guerra dei Cento anni su territorî dipendenti dalla corona ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] definitivamente annesso al regno nel 1548. Sul ducato di Savoia, umiliato col trattato di Cleppié del 1453, dopo la rovina del ducadiBorgogna si riuscì a stabilire una superiorità da parte di Luigi XI, che pensò alla distruzione dello staterello ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , e la Magna liga altae Alemanniae, come si chiamava allora la confederazione. Luigi XI di Francia, che odiava nel ducadiBorgogna il nemico mortale della sua potenza regia e della sua persona, seppe guadagnarsi Berna, che era preoccupata per ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a due mani, l'arma che ha fatto le sue terribili prove a Granson e a Morat, contro l'orgogliosa cavalleria di Carlo il Temerario, ducadiBorgogna. Lo scudo è quasi abbandonato anche dalle fanterie; lo hanno ancora, ma per poco, gli Spagnoli, ed è il ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] nostra e magnificarono solamente quella forestiera. Già Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, aveva fatto grande impiego di bocche da fuoco e di artiglierie minute nelle guerre contro il re di Francia Luigi XI e contro gli Svizzeri.
L'esempio del ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e male avvisato, ha tre figlie: Goneril, moglie del ducadi Albany, Regan, moglie del ducadi Cornovaglia, e Cordelia, alla cui mano aspirano il re di Francia e il ducadiBorgogna. Intendendo di dividere il regno tra le sue figlie in misura dell ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ora, vi è chi accorre. E nel 1396, un piccolo esercito francese, comandato da Giovanni senza Paura, figlio del ducadiBorgogna, va in Ungheria per aiutare re Sigismondo. Ma a Nicopoli, sul Danubio, i crociati sono massacrati o fatti prigionieri dal ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] o, nelle chiese, si usò stendere, dinnanzi all'altare, panni di Arras (Exeter, tappeto con la vita del ducadiBorgogna donato dal vescovo Edmund Lacy, 1420), quando non si disponeva di tappeti più antichi come ne erano stati tessuti anche prima del ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] anche se tentata, un'intesa borbonica europea non c'è stata, o non è stata vitale. A succedere a Luigi XIV venne il pronipote, figlio di Luigi ducadiBorgogna, Luigi XV. E con questo pare si ripeta la stessa vicenda: Luigi XV ebbe sì dieci figli, ma ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] questi paesi e per liberarsi da un troppo pericoloso vicino, partecipa anzi alle guerre contro Carlo il Temerario ducadiBorgogna. Ma un definitivo consolidamento della sua posizione la città non lo trova se non nel momento in cui entra il 13 luglio ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...