BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] Boncompagni, nonché il figlio del papa, il ducadi Sora Giacomo Boncompagni.
Tutte queste protezioni, se morte di Gregorio XIII, il B. intraprese il viaggio per recarsi a Roma e partecipare al conclave, ma la morte lo colse a Villach, in Carinzia, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] Reno, ducadi Sassonia, margravio di Brandeburgo e, dal 1257, re di Boemia) e tre ecclesiastici (arcivescovi di Treviri, e una linea leopoldina, con base territoriale in Stiria, Carinzia, Carniola e Tirolo, cui Leopoldo III aggiunge nel 1382 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] primo figlio della coppia, Luigi Antonio (1775-1844), duca d’Angoulême, che sino al 1781 fu erede al trono di Francia. A questi si aggiunsero poi Sofia (1776-1783), Carlo Ferdinando (1778-1820), ducadi Berry, e Maria Teresa (nata nel 1783 e deceduta ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] dei suoi diplomi, soppiantando così il duca Ludovico di Baviera, che in seguito alla scomunica di San Germano nel luglio 1230, accanto al patriarca di Aquileia, all'arcivescovo di Salisburgo, al vescovo di Ratisbona e ai duchi diCarinzia e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] , con Arnolfo diCarinzia e il figlio Ludovico il Fanciullo, Corrado di Franconia, Enrico di Sassonia.
Enrico si
L’ultimo dei Sassoni: Enrico II
Enrico II di Sassonia, ducadi Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] rifiuta, conferendo dopo soli due anni il titolo a Guido, ducadi Spoleto. Questo stato di conflittualità induce Berengario a richiedere l’intervento di Arnolfo diCarinzia che nell’894 scende inItalia per riaffermarne i diritti e raggiungere ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] I, 1903, p. 56). Naones passò poi sotto il controllo del ducadi Baviera nel 952 e successivamente, dopo essere stata annessa per breve tempo nel ducato diCarinzia (976-983), fu sotto il dominio degli Eppenstein, degli Spanheim e dei Babenberg ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 911 o 912) di Corrado duca (dall'865) della Borgogna Transgiurana. Ereditato lo stato paterno, l'accrebbe per lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso, facendosi incoronare re (888). Contese [...] invano la Lotaringia ad Arnolfo diCarinzia re di Germania, ma riuscì a mantenersi come sovrano indipendente. ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] minore Berthold II (m. 1111), che avendo sposato una figlia di Rodolfo ottenne (1092) il ducato di Svevia ed ebbe poi (1100) il titolo diducadi Z., con l'avvocazia imperiale di Zurigo, dietro rinuncia però, a favore degli Hohenstaufen, del ducato ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato diCarinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] nel 1073 la Carinzia. Suo figlio Bertoldo II (1050 circa -1111), continuò la lotta contro Enrico IV, assumendo nel 1092 il titolo diducadi Svevia. Conciliatosi con l'imperatore, rinunciò al ducato di Svevia in favore di Federico di Staufen, ma ...
Leggi Tutto