Figlio (m. sul Taro 894) di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia. Valoroso e abile come il padre, dopo aver riunito (883) i ducati di Spoleto e Camerino, assunse un atteggiamento di decisa [...] regno d'Italia al figlio Lamberto poi associato all'impero. Contro di lui invano papa Formoso fece venire in Italia Arnolfo diCarinzia e organizzò una rivolta di feudatarî (894). Nei periodi di tregua G. mirò a riportare l'ordine nello stato e ad ...
Leggi Tutto
Famiglia che ebbe l'investitura del ducato nel 1122, dopo l'estinzione degli Eppenstein. Nel 1268 l'ultimo duca della famiglia, Ulrico III, designò a erede dei suoi dominî non il fratello Filippo, ma Přemysl [...] , dopo la morte di Ulrico (1269), a Ottocaro. Nella pace di Vienna del 1276, Filippo rinunciò alle sue pretese, ma ottenne in compenso il governo della Carinzia, che conservò fino alla morte (1279). Con lui si estinsero gli S. duchi diCarinzia. ...
Leggi Tutto
Cronista (m. 1347 circa), di origine forse francese, fu (dal 1307) abate del monastero cisterciense di Viktring in Carinzia, poi cappellano del duca Enrico diCarinzia, del duca Alberto II d'Austria e [...] di Bertrando, patriarca di Aquileia. Scrisse tra l'altro il Liber certarum historiarum, fonte preziosa per gli avvenimenti non solo della Carinzia e dell'Austria, ma per tutto il periodo che va dal 1211 a Ludovico il Bavaro. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo diCarinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in [...] tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. Dopo la sconfitta di Federico a Mühldorf (1322), si accordò con Carlo IV di Francia e con papa Giovanni XXII contro Ludovico, costringendo quest'ultimo a riconciliarsi con Federico ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] ducato nel 1180, questo paese compare associato al ducato storico diCarinzia, che si estendeva molto al dilà del territorio oggi linee collaterali stiriane - così dal 1378 al 1386 sotto il duca Leopoldo III, dal 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] istruzione e soprattutto di ufficiali sperimentati: essi, che formavano una nuova 4ª armata (ducadi Württemberg), il in Tirolo; 32 battaglioni, 2 squadroni e 11 batterie in Carinzia; 45 battaglioni, 5 squadroni e 35 batterie sulla fronte dell'Isonzo ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] contea, che forma parte della marca di Verona, unita da Ottone I alla marca diCarinzia, per meglio assicurare i valichi delle dal papa la nomina d'un patriarca suo aderente, il duca Ludovico di Teck. Venezia e i Savorgnan, coi loro aderenti, ruppero ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] sconfitta di Corrado Otto per opera del ducadi Boemia Federico; e quando più tardi lo stesso Corrado Otto diventò ducadi la Moravia passò, insieme con la Boemia, al re Enrico diCarinzia, e poi alla dinastia dei Lussemburgo. Seguendo la tradizione, ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] IV, egli ottenne dall'imperatrice Agnese il ducato diCarinzia e la marca di Verona. Avendogli però nel 1073 Enrico IV tolto la Carinzia, egli strinse accordi, contro l'imperatore, col duca Rodolfo di Svevia e, scoppiata la lotta delle investiture ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Matteo
Ernesto Pontieri
Durante il regno del debole e imbelle Pietro II d'Aragona in Sicilia (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ascesero a grande potenza, fra le file della "parzialità" [...] con la Sicilia, per procurarsi il ritorno in patria. Sennonché la morte di re Pietro e il favore della regina vedova Isabella diCarinzia, gelosa del duca Giovanni, ve lo richiamarono anzi tempo (1348). Rinacque così la sua potenza, specialmente ...
Leggi Tutto