Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] alla Francia e alla Repubblica di Venezia, il ducadi Mantova, il ducadi Savoia, che il cardinale di Richelieu era riuscito a staccare fra Paolo Sarpi di aver scritto a Karel Z̆erotín di curare "opportune" in Stiria e in Carinzia ciò che il ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e poi, perduta questa località e Palmanova, verso la Carinzia. Trieste venne occupata il 23 marzo. Masséna vinceva al ., p. 136.
81. Auguste de Marmont, Memorie del generale Marmont ducadi Ragusa dal 1792 sino al 1841, Milano 1857.
82. Un'ampia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Leopoldo III ed Alberto III). Dopo essersi assicurato il controllo della Carinzia alla morte del duca Enrico (1336) - circostanza nella prospettiva dei rapporti con Venezia già di per sé rilevante, perché poneva tutti i domini asburgici a diretto ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] qui aveva concluso un patto: con il duca Drosaico. Ma, come constatava il cronista di potere fluttuanti e continuamente irrisolti. Tra Berengario e Guido di Spoleto e Arnolfo diCarinzia, tra Ludovico di Provenza e Rodolfo II di Borgogna e Ugo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] maius in astronomiam, nelle due traduzioni di Ermanno diCarinzia e Giovanni di Siviglia, il De magnis coniunctionibus e l fedele alla tradizione, è il Très riches heures di Giovanni di Francia, ducadi Berry (m. 1416). Le finezze della miniatura ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] der Residenz), entrambi donati dall'imperatore Arnolfo diCarinzia (896-899) alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona; a essi fu badessa una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone ducadi Svevia e di Baviera (973-982 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] produzioni della Carinzia e di Brescia, Venezia svolge un ruolo di primo piano nell'esportazione delle lastre di ferro verso del 1304 una lettera del ducadi Creta, Guido da Canale, attesta la vendita di un carico di schiavi a Candia, una parte ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] diCarinzia al monastero di St. Emmeram a Ratisbona. L'ornatus era formato dal c.d. ciborio di Arnolfo diCarinzia (v.), dal relativo supporto a forma di tavolo, dal Codex Aureus di il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] della cappella vescovile del duomo di Gurk (v.), in Carinzia, tanto più affascinante in quanto stato attribuito a un pittore e miniatore al servizio di Carlo VI o di Jean de Valois, ducadi Berry: Jean d'Orléans o, più verosimilmente, Etienne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dalla sovrana (3 maggio) e dal ducadi Calabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di due editti che concedevano a G. simbologia, da dodici uomini giunse, dopo aver percorso la Carinzia, a Wiener Neustadt. Qui G. si incontrò una prima ...
Leggi Tutto