PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Savoia, e degli effetti del trattato di Saint-Julien tra il ducadi Savoia e la città di Ginevra (21 luglio 1603), a f. 63/78), ma si occupò pure delle dispute di confine con Carinzia e Tirolo.
Sostituito dal segretario del Senato Pietro Vico ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] , succedendo a Enrico morto a Roma, dove si era recato per sollecitare misure contro il duca Mainardo diCarinzia, conte di Tirolo e di Gorizia, che si era impadronito di gran parte dei beni temporali del vescovato e occupava anche la sede vescovile ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) diCarinzia.
Lo [...] del padre (15 ag. 1342), L. come primogenitus, e in quanto infans, ricevette soltanto il titolo di successor, mentre lo zio Giovanni d'Aragona, duca d'Atene e di Neopatria, come vicario del Regno, assunse la reggenza. Il 1 settembre Giovanni invitò i ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] del Trecento, con Moyses Moyses, mercante di Villach in Carinzia. Un figlio di Moyses, Giovanni, fu un apprezzato giurista II Della Rovere, ducadi Urbino, per la nascita del figlio; fu molto apprezzata anche una sua «catena di venti sonetti sopra ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Mossa. Suo figlio minore Enrico (IV), che nel 1122 succedette al padrino di battesimo Enrico (III) di Eppenstein come duca della Carinzia, edificò il castello di Gorizia sul territorio ereditato da sua madre. Per due volte, nel 1100 e nel 1102, egli ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] di quella attività botanica che doveva renderlo universalmente noto: in quel periodo cominciò le, sue esplorazioni fioristiche in Carinzia a Verona, ma subito ricevette l'invito dal ducadi Modena a occupare la medesima cattedra in quell'università ...
Leggi Tutto
SERGIO III, ducadi Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, ducadi Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] vescovile napoletana sembra fu oggetto di un’usurpazione.
Nel concilio di Pavia di febbraio del 997, papa Gregorio V (996-999; Bruno diCarinzia, pronipote di Ottone I e cugino di Ottone III) minacciò di anatematizzare un «usurpatore napoletano, che ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] degli Scozzesi. Nel 1161 si trovava di nuovo a Vienna: compare infatti in un diploma di quell'anno del duca Enrito d'Austria per lo "Schottenkloster". Quando, sempre nel medesimo anno, il duca Enrico diCarinzia, durante un viaggio per mare da ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] 895-900), nelle mani del figlio naturale di Arnolfo diCarinzia, Sventiboldo, ma questi incontrò la forte opposizione di un potente signore locale, il conte di Hainaut, Reginaro (Ranieri), alleato del re di Francia, Carlo III il Semplice. Il figlio ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] 777 dal ducadi Baviera Tassilone III, della famiglia degli Agilolfingi, e popolata da una comunità di monaci provenienti /6, I/7, I/15).Nell'893 l'imperatore Arnolfo diCarinzia donò a K. le reliquie del martire paleocristiano Agapito e probabilmente ...
Leggi Tutto