ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] lunigianese, ad Arcola, per una donazione al monastero di S. Venerio al Tino, nella sua qualità di "comes istius Lunensis comitatus". La nomina del cognato di A., Guelfo III, a ducadiCarinzia con annessa anche la marca veronese, nel giugno 1047 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] nuovo pontefice. Il re provvide allora alla nomina di Bruno, sacerdote di solida formazione, figlio di suo cugino Ottone ducadiCarinzia. I due cugini, accompagnati da uno stuolo di chierici della cappella regia, entrarono trionfalmente a Roma, dove ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] nel 1123 quando presenziò in Verona, a un placito del ducadiCarinzia, insieme con tutta l’aristocrazia (d’ufficio e non) della Marca di Verona. Altrettanto prestigioso il parterre di un placito imperiale cui aveva presenziato nel 1116 a Padova ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] la sua vicinanza al re (Königsnähe) al massimo grado unendosi con una donna di nome Giuditta, consanguinea del futuro imperatore Corrado II e forse figlia di Ottone I, ducadiCarinzia (la consanguineità è affermata da Corrado in un diploma del 1026 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] in quella zona, ai quali suo fratello Giovanni Chiocciola partecipò come socio dopo il fallito tentativo di costituire una società in proprio. Mainardo, ducadiCarinzia e conte del Tirolo, investì capitali nella compagnia del F. nel 1292 e nei due ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] nominalmente la tutela del piccolo Giovanni Enrico dapprima il conte di Gorizia Alberto (II), suo zio; quindi Enrico, ducadiCarinzia e conte del Tirolo, pure strettamente imparentato con i conti di Gorizia, il quale mori nel 1335; e infine Ottone d ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] Probabilmente sempre al 1093 risale un diploma di Udalrico con il quale confermò ai canonici di Aquileia la rinuncia del fratello Enrico, ducadiCarinzia, ai diritti di avvocazia sui beni del capitolo. Al di là dei contenuti, il documento manifesta ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs ducadi Merania. [...] III), che da allora si intitolò conte del Tirolo e di Gorizia, di tutti i feudi che egli deteneva dal ducadiCarinzia e dal patriarca di Aquileia. Da quel momento la stretta alleanza dei conti di Gorizia, dei conti del Tirolo e degli Andechs-Merania ...
Leggi Tutto
ELISABETTA diCarinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, ducadiCarinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] , p. 557).
Gli ultimi anni della vita di E. appaiono febbrili e segnati dal trascorrere precipitoso di eventi caotici e contraddittori. Dopo l'improvvisa scomparsa del duca Giovanni, morto nell'aprile 1348 di peste nera, rientrava nell'isola Matteo ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] che giudicò, sotto la presidenza di Adalpero, ducadiCarinzia e marchese di Verona, il 3 maggio 1013, una controversia tra il monastero di S. Zaccaria di Venezia e la Chiesa di Vicenza.
L'atteggiamento politico di A. mutò dopo l'incoronazione ...
Leggi Tutto