LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] , oltre che per Trieste e l'Italia, per Klagenfurt e la Carinzia, per Zagabria e la Croazia, per Varaždin e l'Ungheria, per precauzioni. Il ministro degli Esteri napoletano, ducadi Gallo, incaricato dal Parlamento di accompagnare il re a Lubiana, fu ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] Rodolfo; ma questi era morto nel 1307, e nello stesso anno era stato eletto re di Boemia il duca Enrico diCarinzia, conte del Tirolo. Ma il duca aveva molti potenti avversarî nel paese; e, giuridicamente, gli mancava l'infeudazione da parte dell ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] sebbene con altro titolo, a lui subentrato nel governo. Il ducadi Lodi aiutò invece il novello principe con i consigli assennati testa dell'esercito franco-italiano sulla frontiera verso la Carinzia, Napoleone inviava il principe Eugenio, il quale, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] il figlio minorenne Enrico IV, gli concedette il ducato diCarinzia, con la Marca di Verona e la contea di Friuli. Di qui il titolo diduca, che però non egli, ma i suoi successori legarono al nome di Zähringen. Bertoldo non mise mai piede in questo ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] longobarda (al tempo di Gisulfo duca del Friuli?), l'incorporamento nel ducato longobardo del Friuli (secoli VI-VII); poi nella marca friulana, come comitato, al tempo dei Franchi; quindi nel marchesato diCarinzia, con Ottone; nel patriarcato ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re di Lotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, conte di Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] di Berta. Prima sostiene con ogni mezzo Guido di Spoleto, zio del marito, contro Berengario del Friuli e Arnolfo diCarinzia; l'intrigante e astuta figlia Ermengarda; di Alberico I ducadi Spoleto; di personaggi della corte romana, nonché dell' ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, ducadi Rivoli, principe di Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] di Bonaparte, distinguendosi soprattutto a Millesimo, Dego, al ponte di Lodi, a Rovereto, a Rivoli e in Carinzia. Bonaparte lo incaricò di destra francese con l'incarico di trattenere i Russi in Polonia. Creato ducadi Rivoli, quando nel 1809 scoppiò ...
Leggi Tutto
Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia.
Storia. [...] alla casa Spannheim (duchi della Carinzia). La dignità margraviale passò dal 1077 ai patriarchi di Aquileia; nel 1256 i diritti di dominio sulla Carniola furono trasmessi al duca Ulrico diCarinzia, come feudatario di Aquileia; nel 1286, dopo essere ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] questi paesi; dopo la riversione della corona della Boemia su Enrico diCarinzia egli ebbe - dopo aver rinunciato alla Boemia nel trattato di pace di Znaim il 14 agosto 1308 e dopo che fu assassinato suo padre (i maggio 1308) - insieme coi suoi ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Ottorino BERTOLINI
. Disceso dalla famiglia dei duchi del Friuli, e duca egli stesso di Benevento dal 647, ebbe modo, per la lotta scoppiata fra Bertarido e il fratello Godeperto, d'impadronirsi [...] di Capua facendolo ducadi Spoleto, tornò nell'Italia settentrionale, dove dovette pensare a reprimere la ribellione di Lupo, duca sedi. Varnefrido, figlio di Lupo, tentò di riconquistare il Friuli con l'aiuto degli Slavi diCarinzia, ma fu vinto e ...
Leggi Tutto