ELISABETTA diCarinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, ducadiCarinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] , p. 557).
Gli ultimi anni della vita di E. appaiono febbrili e segnati dal trascorrere precipitoso di eventi caotici e contraddittori. Dopo l'improvvisa scomparsa del duca Giovanni, morto nell'aprile 1348 di peste nera, rientrava nell'isola Matteo ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] che giudicò, sotto la presidenza di Adalpero, ducadiCarinzia e marchese di Verona, il 3 maggio 1013, una controversia tra il monastero di S. Zaccaria di Venezia e la Chiesa di Vicenza.
L'atteggiamento politico di A. mutò dopo l'incoronazione ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] fatto che, nel primo semestre del 1322, Rolando fu vicario di Niccolò da Carrara, allora podestà di Bologna. Nella primavera del 1323 fu, insieme a Marsilio da Carrara, presso il ducadiCarinzia per esporgli le condizioni della pace tra intrinseci e ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] in un primo momento dalla successione, avendo già ereditato i beni dello zio Guelfo (III) ducadiCarinzia, pretendeva ora di partecipare anche alla divisione, di quelli italiani. In tale disputa, a Guelfò (IV), morto nel 1101, subentrò il figlio ...
Leggi Tutto
BICUCCIO, Francesco
Maria Laura Iona
Figlio di Iacopo, fu maestro di grammatica in Udine. È documentato che insegnò in quella città dal 1322 al 1334, ma già nel 1311 figura col titolo di magister fra [...] , in cui si elessero sette delegati per provvedere alla difesa del territorio patriarcale di fronte all'imminente calata del ducadiCarinzia. Nel 1330il Comune di Udine lo inviò ambasciatore al patriarca Pagano della Torre per trattare una questione ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , Eberhard II, era ancora fedele a Riccardo di Cornovaglia, mentre nulla si sa sull'atteggiamento del ducadi Sassonia. Ma Ottocaro di Boemia, temendo che in caso di elezione di C. i duchi di Baviera si sarebbero rafforzati, fece fallire il progetto ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] ducadi Puglia, di Calabria e Sicilia e Riccardo come principe di Capua. È da credere che, più che prova di un diverso e deciso orientamento della Chiesa di n. 45 ai duchi Rodolfo di Svevia, Bertoldo diCarinzia e Guelfo di Baviera, dell'11 genn. 1075 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Carinzia e Friuli).
Pochi mesi dopo (23 maggio 1596) a Mantova morì Wert: ne prese il posto Benedetto Pallavicino (1551-1601). Intanto la crescente notorietà di , chiedendo però contestualmente al ducadi appoggiare presso la sorella imperatrice ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] piccola spedizione, concepita come semplice rinforzo alle opposizioni locali. Tale spedizione, alla testa della quale fu posto il, duca Ottone diCarinzia, discese la valle dell'Adige prima del Natale del 1002, prevenuta da A. che occupò la Chiusa ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] fargli apprendere le scienze. Guardandosi bene dal rifiutare, il duca accettò la richiesta e portò con sé Gerberto con il suo cugino, il papa Gregorio V, al secolo Bruno diCarinzia. Gerberto divenne segretario del nuovo imperatore; questo non impedì ...
Leggi Tutto