ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Pietro II, Elisabetta diCarinzia, che cercava di acquisire crescente influenza sul marito e di pp. 56, 78, 94, 115; Id., La reggenza nelRegno di Sicilia del vicario Giovanni ducadi Atenee di Neopatria, ibid., IV (1980), p. 133; E. Pispina ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del ducadi Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] del Regno paterno di Provenza, nonostante l'appoggio di papa Stefano V e l'approvazione di Arnolfo diCarinzia, era una accordo con Arnolfo, allora in competizione con Guido, futuro ducadi Spoleto, per la corona italica e imperiale, riguardo alle ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Da allora e fino al 1340 Matteo e Damiano II furono i principali consiglieri di Pietro II, condizionandone le scelte, sostenuti dalla regina, Elisabetta diCarinzia, dalla vedova di Federico III, Eleonora d’Angiò, e dalla famiglia Chiaromonte, dotata ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] prese l'una dopo l'altra le rocche dei nobili friulani fedeli ai Camino. Il duca Ottone diCarinzia entrò egli pure nella coalizione contro il signore di Treviso. I sostenitori del C. diminuivano invece a vista d'occhio. Invano egli arruolò nuove ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] per la successione. L'imperatore indicò il giovane cugino Bruno diCarinzia, figlio del ducadi Franconia e marchese di Verona, certo dietro consiglio dell'arcivescovo di Magonza Wiligiso. Bruno, scortato a Roma dove ricevette buona accoglienza ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] cui Carlo Emanuele III decise di rifiutare e minacciò di annullare il viaggio. L’imperatore ordinò però di trovare una soluzione e, infine, il governo austriaco propose che il duca regnasse sui ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, riuniti in uno ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] al card. Aldobrandini per la morte in Carinziadi Gian Francesco Aldobrandini, comandante del contingente accettato che la sua primogenita dovesse andare sposa al figlio del ducadi Savoia, la cui alleanza Enrico IV aveva ricercato per la guerra ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] tra il Piemonte e la Francia intorno al Marchesato di Saluzzo e dal tentativo del Ducato di Savoia di recuperare Ginevra. A nome del papa indusse il ducadi Savoia a spedire il solito numero di galere a Civitavecchia. Il fulcro della sua attività a ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] siciliano ed Elisabetta diCarinzia (Messina, 1323) nella prospettiva di un accerchiamento del Regno angioino.
Il re di Sicilia, d madre Elisabetta. Il vicariato del Regno restò però al duca Giovanni e la scomparsa del sovrano non sembrò influire ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] intoppi, benché scorrerie turche fossero state segnalate in Carinzia. Il G. presenziò anche alle cerimonie e alle di Francia in occasione dell'ambasceria che il ducadi Milano e le Repubbliche di Firenze e Venezia avevano deciso, di comune accordo, di ...
Leggi Tutto