MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Mossa. Suo figlio minore Enrico (IV), che nel 1122 succedette al padrino di battesimo Enrico (III) di Eppenstein come duca della Carinzia, edificò il castello di Gorizia sul territorio ereditato da sua madre. Per due volte, nel 1100 e nel 1102, egli ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] di quella attività botanica che doveva renderlo universalmente noto: in quel periodo cominciò le, sue esplorazioni fioristiche in Carinzia a Verona, ma subito ricevette l'invito dal ducadi Modena a occupare la medesima cattedra in quell'università ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] degli Scozzesi. Nel 1161 si trovava di nuovo a Vienna: compare infatti in un diploma di quell'anno del duca Enrito d'Austria per lo "Schottenkloster". Quando, sempre nel medesimo anno, il duca Enrico diCarinzia, durante un viaggio per mare da ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] 895-900), nelle mani del figlio naturale di Arnolfo diCarinzia, Sventiboldo, ma questi incontrò la forte opposizione di un potente signore locale, il conte di Hainaut, Reginaro (Ranieri), alleato del re di Francia, Carlo III il Semplice. Il figlio ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] il re, però, attraverso la Carinzia raggiunse Erdberg presso Vienna dove fu catturato dal duca Leopoldo V d'Austria. Nel a stento dai duchi d'Austria e diCarinzia.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, I-II, Trieste 1862 ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] il Tirolo e la Carinzia nella pianura ungherese per essere poi impegnata, ricongiunta alla Grande Armata, nella battaglia di Wagram.
Conclusa la dell'esercito austriaco.
All'inizio del 1849 il ducadi Modena lo nominò comandante della guardia civica e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] invano, dal vescovo la deposizione del suo reggente in Carinzia, Hans Friedrich Hoffmann, uno dei maggiori sostenitori del tolleranza della spedizione del ducadi Angiò nelle Fiandre, l'approvazione dell'alleanza tra Enrico di Navarra, il principe ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] e complicate trattative, alle quali parteciparono i duchi di Austria-Stiria, del Tirolo, di Andech s.Merania e diCarinzia, nonché i conti di Appiano e di Weichselburg, portarono ad un accordo tra i conti di Gorizia ed il prelato. Il 27 genn. 1202 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Agnolo
Armando Sapori
Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] nel 1337 con Giovanni diCarinzia e Carlo di Moravia, figli del re di Boemia, ai danni di Mastino della Scala. Nel debito contratto da Firenze per l'acquisto di Lucca del 1341. Prese parte alla cacciata del duca d'Atene nelle giornate dal 26 luglio ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Carinzia e la Dalmazia, e forse anche l'Istria, e che, nell'828, in punizione della codardia di cui aveva dato prova contro i Bulgari il duca come "summus consiliarius" e marchese (del Friuli? al posto di B. diventato re?) in diplomi dell'888, 889 e ...
Leggi Tutto