DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] , del re d'Ungheria e del conte di Gorizia, il duca d'Austria, con il pretesto di rendere più sicura per i mercanti transalpini la strada pontebbana che collegava la Carinzia a Venezia, scese in Friuli alla testa di un esercito numeroso, a cui si ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] e quindi si divisero dalla Baviera, come accadde nel caso della Carinzia (976) e della Stiria (1180). Particolarmente importante fu l' forza al sovrano. Di conseguenza il duca Ludovico I nel 1208, dopo l'assassinio di re Filippo di Svevia, fu il ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] e con un altro duca non meglio specificato, si oppose senza successo ad un'incursione ungara in Carinzia (la Carantania meridionale, fino alla Drava, faceva parte infatti della diocesi di Aquileia), scampando alla morte solo con la fuga.
F. morì ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] , Gran Maestro dell'Ordine teutonico, e inoltre i duchi di Merania, Sassonia e Carinzia, il margravio di Baden e numerosi conti; a Pordenone giunse, infine, anche Federico duca d'Austria e di Stiria.
La dieta imperiale convocata in Friuli si occupò ...
Leggi Tutto