DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] proseguiva la contrapposizione con Treviso in una continua alternanza di attacchi dei fuorusciti sostenuti dal D., di tregue negoziate da Federico il Bello (1321) o dal ducadiCarinzia (1322-23), di precari accordi in Padova (1323). Nel 1324 il D ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , del matrimonio di Pietro II con Elisabetta, figlia di Enrico II ducadiCarinzia, non rafforzava in maniera significativa la posizione internazionale di F. III, giacché il duca vantava solo nominalmente il titolo di re di Boemia e di Polonia, né ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] della politica aggressiva che il D. - dopo aver superato anche, nel primi mesi del 1330, un occasionale contrasto con il ducadiCarinzia, sin dagli anni di Cangrande (I) implicato nelle vicende padovane (ma ora in questa città la convergenza ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] , da cui presto si ritirò; c'era con lui, con il ducadiCarinzia e con il signore di Verona, anche il M. (giugno 1329). Cangrande, appena impadronitosi di Treviso, morì improvvisamente in luglio. Gli succedettero i nipoti Mastino e Alberto, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] fu nominato dal suo sovrano ducadiCarinzia e marchese di Verona. Corrado, uno dei fratelli di Bruno, successe al padre come ducadiCarinzia (1004-11). Il fratello maggiore, Enrico, morì intorno al 995, ma suo figlio Corrado fu eletto più tardi ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV ducadi Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] alleanza con Venezia (1248); poi con Brescia, Mantova, Ferrara, e con Ulrico, figlio del ducadiCarinzia. Le fasi della guerra sono mal note: il conte di Gorizia ebbe l'adesione delle città istriane e ottenne qualche successo in Carniola, ma non ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] lunigianese, ad Arcola, per una donazione al monastero di S. Venerio al Tino, nella sua qualità di "comes istius Lunensis comitatus". La nomina del cognato di A., Guelfo III, a ducadiCarinzia con annessa anche la marca veronese, nel giugno 1047 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] in quella zona, ai quali suo fratello Giovanni Chiocciola partecipò come socio dopo il fallito tentativo di costituire una società in proprio. Mainardo, ducadiCarinzia e conte del Tirolo, investì capitali nella compagnia del F. nel 1292 e nei due ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] nominalmente la tutela del piccolo Giovanni Enrico dapprima il conte di Gorizia Alberto (II), suo zio; quindi Enrico, ducadiCarinzia e conte del Tirolo, pure strettamente imparentato con i conti di Gorizia, il quale mori nel 1335; e infine Ottone d ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] il C. a recarsi a chiedere aiuti, ma senza alcun risultato, al ducadiCarinzia, divenuto re di Boemia. Nel novembre praticamente tutto il contado padovano era nelle mani di Nicolò e della parte bandita. Passato l'inverno, la primavera del 1328 ...
Leggi Tutto