• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Storia [44]
Biografie [34]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Geografia [7]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]
Storia medievale [5]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [5]

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] di 18.091 nel 1900, è salito a 29.892 nel 1910 e a 34.056 nel 1925. Aschaffenburg appartiene dal 1814 al distretto bavarese della Bassa Franconia duca di Baviera, ma la chiesa odierna è formata da più edifici del sec. XII e XIII. L'annessa cappella di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

OTTONE II imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE II imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] ), facendone il nucleo di un grande stato. Come secondo duca di Carinzia fu messo nel 978 il figlio di una figlia di Ottone I, capostipite della famiglia imperiale salica. Poiché O. teneva in diretto dominio la Sassonia e la Franconia e poiché la ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO TESTADIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – DUCA DI CARINZIA – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE II imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] 'ultimo duca Otto di Stettino (1464), nella quale egli poté in ultimo entrare in possesso solo di una parte del ducato di Stettino. Nel 1470, dopo la morte del suo unico figlio, egli lasciò il governo della marca a suo fratello Alberto di Franconia ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO DEL PALATINATO – MARCA DI BRANDEBURGO – CONCILIO DI COSTANZA – ALBERTO D'AUSTRIA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

COBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, [...] , Coburgo appartenne, dal 1245, ai conti di Henneberg, ma col 1353 passò alla casa dei Wettin di Sassonia e nel 1579 fu scelta come residenza dal duca Giovanni Ernesto di Sassonia. Passata dal 1641 ai duchi di Sassonia Altemburg, divenne nel sec. XIX ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – FRANCONIA – TURINGIA – ARENARIE – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBURGO (1)
Mostra Tutti

ALBERTO di Brandenburgo, detto Alcibiade, margravio di Kulmbach-Bayreuth

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] Celle, il 9 luglio 1553, caddero due figli del duca di Brunswick alleato di Maurizio, 14 conti e 300 altri nobili; lo stesso Maurizio di Sassonia fu mortalmente ferito. Ma Alberto di Brandenburgo fu completamente battuto; e la sconfitta si rinnovò ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – PFORZHEIM – FRANCONIA

CORRADO duca di Lorena, detto il Rosso

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel 944 divenne duca di Lorena e nel 947 o 949 genero del re tedesco, col quale combatté [...] gli Ungari al Lechfeld presso Augusta (955) egli cadde da prode. Suo figlio divenne più tardi duca di Carinzia e suo nipote imperatore col nome di Corrado II. Bibl.: W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, I, 5ª ed., Lipsia 1881; R ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – LIUDOLFO DI SVEVIA – BERENGARIO II – CORRADO II – FRANCONIA

LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali Augusto Lizier Secondogenito di Ludovico il Germanico, nato circa l'822, prese parte dapprima, alle lotte sostenute dal padre contro i Cèchi, gli Abodriti [...] Franconia, Sassonia, Turingia, ed ebbe, inoltre, la Frisia. Alla morte di Carlo il Calvo tentò d'impadronirsi della corona di gli devastavano il regno. Aveva sposato una figlia del duca di Sassonia, Liutgarda, dalla quale aveva avuto un unico figlio, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – CARLOMANNO – AQUITANIA – ANDERNACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] a quando risultò funzionale l'alleanzacon la casa imperiale di Franconia nellapersona di Corrado II, quella con Bonifazio di Canossa e quella con Guaimario di Salerno. I limiti di questa politica risultarono, alla fine, essere quelli oggettivi insiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

DAMASO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASO II, papa Paolo Bertolini Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] famiglia nobile o comunque di un certo rango: le fonti ce lo mostrano infatti strettamente legato alla casa di Franconia ed alla persona del re uomo di fiducia di Enrico III, che avesse partecipato alla campagna del 1041contro Vratislao duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DUCA DELL'ALTA LORENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO II, papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI X, papa Claudia Gnocchi Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] Giovanni VIII, senza contare che anche il duca Gregorio di Napoli, dapprima alleato di Landolfo, aveva abbandonato la lega per . G. si trovò a dover sostenere l'autorità di Corrado I di Franconia, minacciata all'esterno dagli Ungari e all'interno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI X, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
gàggio
gaggio gàggio s. m. [dal fr. gage, di origine germ.; cfr. francone *waddi (affine al lat. vas vadis «garante»), divenuto nel lat. mediev. wadium], ant. – 1. a. Pegno, caparra. b. Ostaggio. 2. a. Soldo militare (cfr. ingaggiare); stipendio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali