VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi ducadi
Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743.
A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] il re gli affida la pacificazione delle Cévennes, in preda alla rivolta dei camisardi, conferendogli il titolo diduca (1705).
La gloria di V. è affidata però alla sua condotta quando nel 1709 la Francia, esasperata dalle esorbitanti richieste della ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] . Nelle regioni di Baviera, Svevia, Franconia, Sassonia e di loro (Kurfürsten): gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, il re di Boemia, il conte palatino di Renania, il ducadi Sassonia e il margravio di Brandeburgo. La teoria di un gruppo di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] assunse la tutela. L'appellativo 'ducadi Rothenburg' consente di dedurre che egli non fu solo compensato con la dignità ducale, come Federico IV ducadi Svevia, ma fu anche dotato di possedimenti franconi degli Svevi intorno a Rothenburg ob ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] Franconia, Svevia e Alsazia; più a nord spiccavano città come Aquisgrana, Duisburg, Dortmund, Goslar e Lubecca.
Un esempio di politica reale nei confronti delle città e di concezione spaziale didi potere, in cui erano coinvolti il re, il ducadi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] il nunzio Pallotto - di mandare il conte di Collalto dal ducadi Fridland a trattar di qualche rimedio et ho penetrato essersi stabilito che si licentino quattro regimenti di cavalleria di quella che si trova in Franconia". I due restano, tuttavia ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Franconia occidentale. La famiglia di G. era dunque "di confusa e mobile fisionomia territoriale" mentre egli era senza dubbio "di altissima ambizione di raggio d'azione del Ducato spoletino. Non più ducadi Spoleto, ma rex Italiae, G. aspirava ancora ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] corte a Norimberga e subito dopo Federico insignì il figlio del titolo diducadi Svevia: in un documento del febbraio 1217 E. è designato per Reno attraversando l'Austria, la Baviera, la Franconia, i principi accorsero ovunque senza esitazioni per ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] ; ebbe inoltre dall'imperatore l'incarico di conferire l'investitura all'ormai incontestato ducadi Mantova Carlo Gonzaga Nevers. Il G. il G., il quale, attraversata l'Alta Franconia, prese le città di Meissen, Chemnitz e Freiberg, devastandone i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, ducadi Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] possibili successori i Savoia, il re di Spagna, il ducadi Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi Franconia, alla mancata reintegrazione delle autorità cattoliche espulse dai calvinisti da Aquisgrana, ai problemi di governo e di ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] X diede conti nella Franconia orientale, specialmente nel Grabfeld (Würzburg), a causa del nome ricorrente di Poppone era chiamata , che dal 1180 era stata elevata a ducato. Il ducadi Stiria Ottocaro IV della casa dei Traungauer, malato e senza ...
Leggi Tutto
gaggio
gàggio s. m. [dal fr. gage, di origine germ.; cfr. francone *waddi (affine al lat. vas vadis «garante»), divenuto nel lat. mediev. wadium], ant. – 1. a. Pegno, caparra. b. Ostaggio. 2. a. Soldo militare (cfr. ingaggiare); stipendio:...