Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] gli imperatori della casa diFranconia. La formazione delle contee di Olanda e di Gheldria e la composizione cedette alla Gran Bretagna Gibilterra e l’isola di Minorca. Inoltre al ducadi Savoia furono garantiti parte del Monferrato, Alessandria, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] a quando risultò funzionale l'alleanzacon la casa imperiale diFranconia nellapersona di Corrado II, quella con Bonifazio di Canossa e quella con Guaimario di Salerno. I limiti di questa politica risultarono, alla fine, essere quelli oggettivi insiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] Giovanni VIII, senza contare che anche il duca Gregorio di Napoli, dapprima alleato di Landolfo, aveva abbandonato la lega per .
G. si trovò a dover sostenere l'autorità di Corrado I diFranconia, minacciata all'esterno dagli Ungari e all'interno da ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di fronte allo scandalo della presenza contemporanea di tre papi, l'imperatore Enrico III diFranconia (1039-1056) ingiunse a tutti e tre di Europa centro-orientale. Verso il 990, Mieszko I, ducadi Polonia, che aveva ricevuto il battesimo nel 966, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] o Bavari; […] Rughi o Rugij […]. Franchi, che dalla Franconia passato il Reno presero Marsiglia colonia de’ Greci nella Provenza; può leggere a proposito della guerra tra Roma e il ducadi Parma, «messa in ridicolo dall’Annalista», accomunato a un ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che, nell'828, in punizione della codardia di cui aveva dato prova contro i Bulgari il duca Baldrico, venne divisa in quattro "comitati 'impossibilità di intervenire in Italia in cui si trovarono Ludovico il Fanciullo prima e Corrado diFranconia poi ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] dicembre 1048 che si vide designare da Enrico III diFranconia alla dignità pontificia.
Per la terza volta un membro di bibliotecario fu occupata da Federico delle Ardenne, fratello del ducadi Lotaringia Goffredo il Barbuto e arcidiacono di Liegi, di ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] da famiglia nobile o comunque di un certo rango: le fonti lo mostrano infatti strettamente legato alla casa diFranconia ed alla persona del re dei uomo di fiducia di Enrico III, che avesse partecipato alla campagna del 1041 contro Vratislao ducadi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] sposò in seconde nozze il futuro ducadi Mantova Vincenzo II Gonzaga.
Da di Johann Aldringen, combatté in Franconia e nell'Alto Palatinato. Nella battaglia di Nördlingen, il 6 sett. 1634, comandò venti compagnie di cavalleria e gli fu ordinato di ...
Leggi Tutto
Ministro svedese (n. in Franconia 1668 - m. Stoccolma 1719). Dal 1698 al servizio del ducadi Gottorp, ne diresse abilmente la politica estera; ministro delle Finanze di Carlo XII di Svezia (1715), si [...] rese impopolare per le vessatorie misure fiscali. Tentò anche, ma inutilmente, di concludere una pace separata con la Russia (1718). Dopo la morte del re perdette ogni incarico; condannato a morte, fu decapitato. ...
Leggi Tutto
gaggio
gàggio s. m. [dal fr. gage, di origine germ.; cfr. francone *waddi (affine al lat. vas vadis «garante»), divenuto nel lat. mediev. wadium], ant. – 1. a. Pegno, caparra. b. Ostaggio. 2. a. Soldo militare (cfr. ingaggiare); stipendio:...