Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] tra Aragonesi ed Angioini (1422). Se non che, l'opposizione di Filippo Maria Visconti, ducadi Milano e signore diGenova, e l'insofferenza di Giovanna contro la prepotente invadenza dell'Aragonese nel governo dello stato, determinarono lo scoppio ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] degli Svizzeri, mosse guerra al ducadi Ferrara, alleato di Francia, fece scendere in Italia 6000 Svizzeri, che minacciassero il ducato di Milano. Tentò anche di far ribellare Genova ai Francesi e assalì il ducato di Ferrara; e se non riuscì ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] era stata concessa da Carlo d'Angiò; fra essi fu il "ducadi Atene", al quale Lecce deve nuove mura cittadine e lavori nel porto Giorgi, S. Maria di Cerrate, Lecce 1889; C. Taramelli, Delle condizioni geologiche dei dintorni di Lecce, Genova 1903; C. ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] odierno.
Storia. - Nel 1613 il duca Carlo Emanuele I istituì i primi reggimenti di fanteria nazionale d'ordinanza; furono dapprima 3 i corpi di fanteria del Piemonte e a essi furono unite truppe di Sardegna (rimaste sempre in armi) e diGenova, e si ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] vescovo favorirono i tentativi dei conti di Provenza di riaffermare, anche con l'aiuto diGenova, la signoria su Nizza, spesso purché non fosse il duca d'Angiò. Così nel 1388 Nizza si dava ad Amedeo VII e la casa di Savoia acquistava il primo sbocco ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Genova e Milano, in Lunigiana e in altri comitati. Nessuna parentela, contrariamente alle genealogie cortigiane, ebbe invece questa casa con i Canossa. Alberto Azzo II sposò in prime nozze Cunegonda, sorella di Guelfo III ducadi Carinzia e marchese ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] facoltà, l'A. si allontanò sovente da Genova. Ciò è accertato per il 1560; ma può essere avvenuto anche prima, poiché già nel 1557 era pronto il modello del palazzo di Tomaso De Marini-Castagna, ducadi Terranova, genovese residente a Milano; del ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] re Carlo VII, che morì nel 1446; poi nel 1454 con Isabella, figlia di Carlo I ducadi Borbone (morta nel 1465). Nel 1443 o poco dopo, suo padre cercò di acquistare Genova con l'intenzione d'installarvelo. Ma dopo la morte del cancelliere Rolin, nel ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] sua influenza da Coira a Genova e da Torino a Mantova sopra venti e più vescovi suffraganei e aveva il diritto di coronare i re d'Italia contro Goffredo ducadi Lorena, e furono al loro ritorno arrestati da Berta, marchesa di Susa, vedova di Manfredi, ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] e nel Tirolo. In Italia si conservano frammenti di polittici nel Palazzo Bianco a Genova, in S. Benedetto a Settimo a Pisa, e tornio un vaso che il granduca Francesco regalò al ducadi Baviera. Ma sembra fossero tentativi isolati. La lavorazione fu ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...