CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] lettera del 1533 al ducadi Mantova (Braghirolli, 1874-76) dove ne cita varie in stucco e, a proposito di una medaglia, dice Ratti, Vite de' pittori, I, Genova 1768, p. 394; C. Barotti, Pitture e scolture... della città di Ferrara, Ferrara 1770, p. 34 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Maria Teresa per la quadreria del castello di Agliè.
Nel 1846 terminò altri due dipinti di stile troubadour: I novellatori del Decamerone (Milano, Pinacoteca di Brera), per il marchese Ala Ponzone diGenova, e Leonardo che presenta il progetto del ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Roth, 1973). L'anno successivo, il 1533, si ha notizia di numerose commisioni affidate ai due artisti sempre per Genova: un portale in marmo per Nicolò Pallavicini, una fontana per Philippe De Roi, ducadi Ascoli, e, infine, un'altra fontana, che dal ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] ducadi Monferrato, Torino 1867, p. 70) e per il quale egli richiese l'assegnazione della piccola croce mauriziana. Abbandonando i retaggi romantici ancora presenti nel Paesaggio (anche noto come Dante e l'Entella: Genova-Nervi, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] , per il ducadi Monferrato e Madama Maria Felicita, rispettivamente al terzo e al piano terreno di Palazzo Reale, e Id., I Palazzi Reali a Torino e a Genova in prima Restaurazione, tesi di dottorato, Politecnico di Torino, 1997; F. Frigerio, P., G. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] del giovane re Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta, già ducadi Parma. Pittore di camera (Urrea Fernandez, , 1160; Id., Guida ill. del cittadino e del forestiero per la città diGenova, Genova 1875, pp.XLV, 57, 82, 187, 415, 533, 573; Il ritratto ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] come un pittore di 22anni che "vive... nel suo studio nel palazzo del giardino dei gran ducadi Firenze, alla Cenni storico-artistici di Siena..., Siena 1840, pp. 29, 41; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1865, pp. ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] di Corone, mentre è sicura una sua presenza nella località: in una lettera di E. Pignatelli, ducadi Monteleone, viceré di diverse di fortificazioni, a cura di M. Sartor, Padova 1989, pp. 29 s., 55 n. 97; A. Fara, Ilsistema e la città, Genova 1989, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] naz. delle stampe di Roma, un Vero dissegno del lago di Geneva con li luoghi... fortifati... dal S. Ducadi Savoia.
Ma il , pp. 10, 104; A. Guelfi Camajoni, Fam. nobili del Trentino, Genova 1964, p. 140; N. Rasmo, L'incis. trentina dalle origini ai ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] , pp. 189 s.), tra cui quello dello stesso Vincenzo I (Genova, Palazzo Rosso) e quello della sorella del duca, Margherita (Oxford, Ashmolean Museum). Comincia così a delinearsi il contesto di committenti e mecenati intorno al quale il L. gravitò nei ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...