GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] più come una sorta di "collezione" di palazzi che come una strada.
La Veduta del palazzo del duca D'Oria in strada Nuova e soprattutto un'occasione importante per la formazione dell'immagine diGenova come città d'arte, in un momento in cui s ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] l'arresto prima che tornasse in Piemonte. Imprigionato nelle carceri dell'Inquisizione diGenova, il C. fu poi, il 1° aprile, trasportato a di lui.
Alcuni anni dopo, in una lettera dell'11 febbr. 1669 indirizzata al ducadi Savoia, si ha notizia di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] al Sacro Monte di Varallo, su commissione del ducadi Savoia Carlo Emanuele diGenova, Genova 1913, pp. 118 s., 160, 184 n. 9; L.M. Levati, Dogi biennali diGenova, I, Genova 1930, pp. 58-63; T. Pastorino, Dizionario delle strade diGenova, I, Genova ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] in marmo Torquato Tasso alla corte del ducadi Ferrara e all’Esposizione internazionale di Oporto il gruppo L’esilio e realizzata nello stesso anno e collocata nel cimitero di Staglieno a Genova); modello in gesso del monumento agli eroici bresciani ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 283; Id., Istruz. di quanto può vedersi… a Genova, Genova 1780, pp. 115, 158; G. Tiraboschi, Not. de' pittori, scultori… natii degli stati del… ducadi Modena, Modena 1786, p. 131; P ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] 1974), Genova 1975, pp. 608, 610 n. 42; A. Casamento, La "Nova maniera de fortificacione" di B.F. (1570), in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 75-88; R. Berzaghi, La corte vecchia del duca Guglielmo, tracce e memorie, in Quaderni di palazzo Te ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] Virtù realizzate dal Giambologna, nella cappella Grimaldi a Genova: a Freiberg propone lo stesso tipo femminile ma meno dell'arte di Monaco e di Augusta.
Nel 1592 Nosseni informa che il D. su invito del ducadi Baviera ha intenzione di fare un ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] di Bacco a Sassuolo, incisi in altrettante tavole ovali dedicate al ducadi Modena, la Sacra Famiglia presso la chiesa di M. Pirondini, in Ducale palazzo di Sassuolo, Genova 1983, ad Ind.; M. Pirondini, in La pala di Sassuolo (catal.), Modena 1985, pp ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] palazzo comunale di Bologna. Successivo a questi lavori fu il Monumento al ducadi Curlandia (oggi nell'Accad. di belle arti di Bologna: in Neoclassicismo. Atti del Convegno internazionale [Londra 1971], Genova 1973, p. 117, Id., Vaghezza e furore ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] , ora perdute. Un documento del 1598 ci informa, inoltre, della spedizione, da Carrara, da parte di Taddeo Carlone in Genova al C. a Palermo, di trentasei carrate di marmo bianco (Campori); ma non si sa a quale opera fossero destinate.
La mancanza ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...