FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 pp. 684 s.; L. Levati, I dogi perpetui diGenova, Genova 1930, pp. 483-500; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, pp. 172 s.; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Paris 1960, pp. 12 ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] la sposa, quindi il viaggio per mare fino a Genova, l'incontro di Isabella col Moro in questa città e con Gian Galeazzo Del 6 giugno 1498 è una lettera del ducadi Milano, diretta alle autorità di Pavia, che autorizzava alla consultazione dei libri e ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] ottobre-gennaio 1352) uno dei venticinque savi deputati alla guerra diGenova.
Il C. entrò nella vita pubblica probabilmente prima del . Verso la fine di gennaio dovette adoprarsi a procurare l'intervento imperiale presso il duca d'Austria a favore ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di questa campagna alla conquista di Lodi e alla occupazione diGenova. Al comando di un reparto di fanteria italiana prese parte alla sfortunata campagna diduca Carlo II di Savoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, ducadi Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] , ma, questa volta senza successo.
Il C. collaborò in questi anni anche alla più importante rivista conciliatorista italiana, gli Annali cattolici diGenova, fondata nel 1862 da P. M. Salvago e M. da Passano. Dal 1865 al 1886, assieme al Cenni e a ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] di ammiraglio delle Indie, ma non quello di viceré, una rendita annua di 10.000 ducati e i titoli diducadi Veragua e di -275, 277-282; P. Revelli, C. Colombo e la scuola cartogr. genovese, Genova 1937, pp. 5, 182, 229, 438, 484; R. Almagià, I primi ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, ducadi Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico ducadi Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Ducato e finì per preoccupare, con la sola sua presenza, il ducadi Milano, che gli mosse guerra, invadendo il Piemonte e minacciando del Patrimonio, e prese anche parte al fallito assedio diGenova. Rientrato in Francia al seguito del re, F. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del ducadi Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] 1833, pp. 576-582; G. Andrès, Vita del ducadi Parma don Ferdinando I di Borbone, Parma 1849, p. 37; A. Zobi, . dei parmigiani illustri(, Genova 1877, pp. 462 s.; Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Campagna, in una lettera del 19 giugno 1604 indirizzata al ducadi Urbino, lo ricorda fra scultori celeberrimi e, citando i nomi molto pronunciato, ricorda come composizione quella di A. Ferrucci nel duomo diGenova, mentre nel suo volto ed in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] patti che gli garantivano la carica di futuro governatore diGenova, con una prima somma di 2.000 ducati, alcune importanti fortezze del feudo di Novi e la concessione di una pensione annua. Ma il ducadi Milano, che temeva i disegni di Luigi XII, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...