BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] in scritto circa le possibilità di unione. Dal 25 giugno fino al 12 luglio egli ospitò nella sua casa il ducadi Borgogna (che fece doni al , il 7 maggio 1405 partì da Nizza alla volta diGenova. Malgrado ciò, Benedetto XIII lo fece partecipare, nel ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] ,Pro L. Verginio contra Ap. Claudium dedicati al ducadi Bedford; e la raccolta delle rime, componimenti alquanto scialbi scrisse una storia annalistica diGenova, che il Plantin stampò. Alla fine della stampa, munito di una commendatizia firmata da ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Urbano V lo inviò presso il doge diGenova, Gabriele Adorno, al fine di coinvolgerlo nella lega contro Bernabò Visconti. che il F. riparti alla volta di Milano per recarsi da Bernabò Visconti (e non da Luigi duca d'Angiò, come erroneamente scrive ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] sinodo della Chiesa palermitana. Nel 1616 fu di nuovo presidente del Viceregno nei mesi di luglio ed agosto per la partenza dei ducadi Ossuna. Seguirono alcuni anni particolarmente tranquilli, durante i quali fu spesso a Genova e a Roma. Nel 1620 fu ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] il quale il duca, mirando alla Liguria, si era impegnato ad aiutare Enrico IV nell’aggressione ai territori asburgici di Milano. L’uccisione del sovrano francese, il 14 maggio, mise fine a tali strategie, ma le tensioni con Genova rimasero altissime ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] "une correspondance suivie" dal 1727 al 1742. Le lettere del ducadi Saint-Simon al G. sono edite nell'edizione Pléiade (vol. s.; M. Signorelli, Le famiglie nobili viterbesi nella storia, Genova 1968, pp. 82-85; A. Bonnici, Evoluzione storico- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] 26 dicembre, quando il duca fu assassinato.
Divenuta reggente per il figlio minore, Gian Galeazzo, Bona di Savoia si premurò tosto di ottenere, con il rinnovo della lega e con la conferma del feudo diGenova, la benevola protezione di Luigi XI, cui ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] Vincenzo Bandini, lucchese vicino ai Poggi e ambasciatore del ducadi Firenze presso l'imperatore; e anche se non è parteciparono. Il Bazzicalupo raccolse soldati e armi tra Genova e la zona di Massa, Sarzana e Pietrasanta. Il conte Orsini promise ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] sede nello stesso convitto dei nobili, e l'amicizia del duca.
In questo periodo il C. compose in esametri due Mercati, Per la storia dei manoscritti greci diGenova,di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 216 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] di Portogallo con il ducadi Savoia e alla mediazione pontificia fra Portogallo e Spagna in occasione di un incidente di riprese i contatti con la Repubblica diGenova. Il fratello Pietro, divenuto doge diGenova (agosto 1685), fece pressioni a Roma ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...