FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...]
Mentre collaborava con il ducadi Blacas negli scavi intorno ai templi di Saturno e Vespasiano, il di Dolceacqua, Oneglia 1862, pp. 186 ss.; A. d'Este, Memorie di A. Canova, Firenze 1864, p. 248; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, IV, App., Genova ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] nuovo ducadi Milano la prima di una lunga serie di condotte in cui si impegnava al servizio di questo in caso di guerra ebbe l'opportunità di dirimere in qualità di arbitro una disputa fra Lucca e Genova a proposito del castello di Pietrasanta.
Una ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] dallo scioglimento del 23°, il C. era a Genova a comandare il 14° reggimento della brigata Pinerolo e C., generale d'armata, Torino 1861; G. Marcotti, Il gen. E. C. ducadi Gaeta, Firenze 1591; C. Manfredi, E. C. Note biografiche, Roma 1892; E ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a Vienna poteva fare assegnamento sull'influenza del cognato ducadi Dalberg, uno dei rappresentanti della Francia, e sulle del Comitato delle otto potenze per deliberare urgentemente l'unione diGenova al Piemonte. Al B. non rimase che protestare.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] un'altra per coprire l'ingresso nella città di Francesco II Sforza, nuovo ducadi Milano. Subito dopo si diresse contro il Lautrec aiuto ai Transalpini. Il 19 ag. 1522 il C. era di nuovo a Genova ad accogliere Adriano VI al suo arrivo dalla Spagna e, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] un sommovimento popolare a Castiglione delle Stiviere. Solo Genova e la Toscana seppero schivare le somme loro addebitate si sospettò nel ducadi Mantova il mandante. Dopo quasi tre mesi di lutto il fratello Adriano, maestro di campo del re ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] dal Comune veneziano (approfittando dell'assenza del francese, Genova si era ribellata), sicché a metà dicembre l'Estense genitore nel 1412 (e la concomitante lontananza dalla patria di Franzi, che fu ducadi Candia tra il 1411 ed il 1413) gli spianò ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] di magistrati e professionisti. Il padre, dopo aver lavorato negli arsenali diGenova e di Venezia (di quest'ultimo era stato direttore, con il grado di dignità diduca della Vittoria, che ne consacrava il ruolo nazionale. Il suo tenore di vita ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] le proprie assenze recandosi nell'estate 1514 a Milano, poi a Genova a settembre e da qui, dall'ottobre 1514 al marzo . Giunta a Roma il 2 marzo 1525, accolta nel palazzo del ducadi Urbino suo genero e ricevuta dal papa il 6 marzo, a giugno ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] galee fece cambiare radicalmente i progetti: E. sbarcò a Genova decisa a proseguire il tragitto via terra attraverso la Francia. francese: il principe Pio, il principe di Cellamare, il ducadi Popoli, il ducadi Giovinazzo. Erano congedati l'Orry, già ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...