FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] di aprire trattative commerciali con il ducadi Savoia e ottenere la rimozione di Giovanni Doria dall'illegittimo governo didiGenova, Genova 1913, pp. 234 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. diGenova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] , per il matrimonio del duca Alfonso II d'Este con Margherita Gonzaga. Il 1º nov. 1581 fu inviato a Bologna con un incarico più complesso: doveva incontrarsi con l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, di ritorno da Genova, dove aveva accompagnato l ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] guerra che vedeva Venezia e Napoli appoggiate dal ducadi Savoia e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re di Francia Carlo VII, da Genova e dalla Repubblica fiorentina, Alfonso d'Aragona mise ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...]
Il 27 giugno 1610 il L. fu nominato gentiluomo di camera del duca, senza che questi, nelle patenti, facesse alcun riferimento di comandante dei galeoni sabaudi e nel 1614 il L. fu incaricato di una nuova missione diplomatica, questa volta a Genova ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] 1625, "con rammarico del Duca e con l'universale compianto" (Galli della Loggia, p. 42). Secondo il Marino e A. Olmo (Savigliano..., Savigliano 1970, p. 82), morì invece di un colpo d'archibugio a Savignone presso Genova, facendo scudo del proprio ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] del giorno successivo. Ma il giorno dopo i due inviati ricevettero una lettera per il governo diGenova, in cui il duca chiedeva di conferire con un ambasciatore espressamente inviato dalla Repubblica; comunque sul momento non rispondeva sui problemi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] inizio del 1622 il ducadi Feria gli affidava il comando di quattro compagnie di cavalleria che dovevano affiancare movimenti d'arme successi in Italia dal MDCXIII fino al MDCXXXIV, I, Genova 1638, pp. 67, 70 ; G. F. Fossati, Memorie historiche delle ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] 222-238, 305-325; L. A. Ferrai, Cosimo de'Medici, ducadi Toscana, Bologna 1882, pp. 156 s., 183, 205; A. e le occupazioni straniere in Italia, I, Città di Castello 1916, pp. 73-78; O. Pastine, Genova e gli ultimi Appiani, in Giornale storico e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] Brancaccio, prese parte, come sergente maggiore di un reggimento napoletano di fanteria, alla guerra contro il ducadi Savoia in Liguria, durante la quale fu nominato dalla Repubblica diGenova governatore di Ormea. L'anno successivo combatté contro ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] governo lucchese in occasione della nascita del principe ereditario di Toscana. Nel gennaio 1611fu scelto fra i gentiluomini incaricati di ricevere Marcantonio Colonna, ducadi Paliano, che, tornando da Genova a Roma, faceva sosta a Lucca. La scalata ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...