DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] sposa a Enrico Caetani ducadi Sermoneta, e Giovan Francesco, che sposò Luisa Carlotta di Borbone.
In seguito G. Seroux d'Agincourt, ibid. 1827, Lettere inedite, a cura di A. Neri, Genova 1893; All'estensore del foglio "Notizie del Mondo", A. Zuccaro ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] fama, trovando committenti anche tra la nobiltà: così il vescovo di Le Mans, della famiglia del ducadi Monaco, Ludovico Andrea Grimaldi, lo invitò per diversi mesi nella sua villa di campagna presso Ivry, per eseguire disegni e dipinti.
Alla fine ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] il marchese De Ferrari ducadi Galliera, il marchese F. Pallavicino, il barone G. Cataldi), con un capitale di quattro milioni di lire, ripartito in quattromila azioni e sottoscritto prevalentemente da commercianti diGenova, Torino, Nizza e Chambéry ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] e il 9 luglio L. sposò Maria, figlia di Carlo di Blois, ducadi Bretagna. Dopo la ratifica del trattato di Brétigny (24 ott. 1360), L. fu Genova era fedele a Urbano VI.
Attraversata la Savoia, L. I giunse in Piemonte, e tra fine giugno e i primi di ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] marchese di Mantova; i libri de animalibus al doge diGenova, Ottaviano Fregoso; la vita di Aristotele di Giovanni scritto), Giulio de' Medici, poi Clemente VII, e Lorenzo, poi duca d'Urbino, prima del loro ritorno a Firenze: dialogo che sviluppa ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] morbo ac morte (Napoli, G. Cacchi, 1572).
Concepiti oltre che come narrazioni di alcuni casi da lui affrontati (per quello di G. Tagliavia d'Aragona, ducadi Terranova, oggetto della Quaestio, l'I. richiese e ottenne la consulenza via lettera ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] cromatico una trama arabescata con effetto rapidissimo e guizzante, da quello del Battesimo di s. Giacomo (Genova, coll. privata) a quello, di proprietà del duca De' Ferrari, esposto alla mostra della pittura in Liguria del 1947, presumibile abbozzo ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] II incaricò Pietro di Porto e alcuni suoi fideles di trattare con Caffaro e Berizone, consoli diGenova, alcuni problemi relativi ’omaggio feudale al papa prestato dal ducadi Puglia Guglielmo Borsa e dal principe di Capua.
L’anno successivo, dopo ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] servizio del ducadi Parma, Ranuccio II Farnese. In quegli anni cantò nel teatro Fontanelli di Modena (1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio e nel Falcone diGenova (1705: L’Eraclea di ignoto e Il più fedel tra’ vassalli di Tomaso Albinoni).
...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Gioacchino di lasciare l’ordine e tornare in Spagna, rifiutò orgogliosamente. Quando potettero ripartire arrivarono a Genova , la sua attenzione fu attratta dall’opera di Ferdinando di Borbone, ducadi Parma e Piacenza, che stava trasformando quello ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...