BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] ag. 1486, di cui anche il ducadi Milano era stato garante; e poi adoperarsi soprattutto in relazione ai momenti di tensione determinati dall'uccisione di Gerolamo Riario, o dall'insurrezione e dalla conseguente occupazione diGenova da parte delle ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] , Battista e Bartolomeo Paggi intervennero al giuramento di fedeltà diGenova al ducadi Milano Gian Galeazzo Sforza e nel 1604 Bartolomeo Paggi di Gerolamo compose la tragedia La fedeltà (Genova, appresso Giuseppe Pavoni).
Battezzato il 15 giugno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, ducadi Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] minori, Roma 1710; G. Marangoni, Vita del ven. padre Giovanni Agostino Adorno, Genova 1753, passim; A. Cencelli, Compendio storico della vita di s. F. C.…, Roma 1805; A. Ferrante, Vita di s. F. C., Monza 1871; G. Rossi, Il precursore dell'adorazione ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] varie città d'Italia (fra cui Milano, Firenze, Bologna, Genova e Venezia) il G. ricevette l'ordinazione sacerdotale il 21 principe Eugenio di Savoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al ducadi Savoia, Vittorio ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] protestanti. Sicché ben si spiega la ferma negazione del ducadi Luynes e dei ministri francesi, contro la quale né M. Levati - I. M. Cierici, Menologio dei barnabiti. Dicembre, XII, Genova 1937, pp. 25-30; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] ducadi Milano e la Serenissima. Intanto Simone da Camerino, vicario generale della Congregazione osservante veneta didiGenova dovesse consegnare la reliquia ai cittadini di Crema. Il C. andò a Genova coi rappresentanti della città e del vescovo di ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] In Germania, dal 1827 al '33, fu al seguito di Carlo Lodovico di Borbone ducadi Lucca, e fra il '31 e il '33 ne condivise posizioni rigorosamente conservatrici.
Il marchese Giambattista Carrega diGenova in una lettera confidenziale del 9 nov. 1841 ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina ducadi Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] XI Odescalchi, il cui conclave - come lo stesso Alderano scrisse al fratello Alberico II ducadi Massa - "fu tutto in mia mano". Nonostante ciò il C. non chiese di essere sostituito che tre anni dopo, rientrando così a Roma nell'ottobre del 1679, Nel ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] di Urso, avvenuta il 14 febbr. 1089, fu pure eletto arcivescovo di Bari dal popolo e dal clero, con il consenso di Ruggero, ducadi Puglia. Alla metà di . La contesa per le reliquie di S. Nicola tra Bari, Venezia e Genova, in Quaderni medievali, V ( ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] fu raggiunto dai porporati F. Carafa, L. Flangini e Enrico Stuart ducadi York. Poi, quando - alla fine del 1798 - anche il settembre di quell'anno il D., afflitto da problemi di salute, ottenne il permesso di lasciare Parigi per tornare a Genova. Qui ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...