Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] , 1973; Gruppo di famiglia in un interno, 1974).
Figlio del ducadi Grazzano e conte di Modrone Giuseppe Visconti e di Carla Erba, la l'autore e il proprio personaggio (interpretato da Burt Lancaster): sia sul tema del disprezzo misoneista, sia sul ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] protestare a viva voce col ministro degli esteri di Spagna José Carvajal y Lancáster, non potendo permettersi d'arrivare a uno di Gesù - e in termini di giustificazione internazionale e in termini di sondaggio (per esempio col ducadi Modena) di ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] grazie ai commerci e, in qualche caso, ai doni dei duchi di Borgogna (nel 1393 Filippo, incontratosi a Lelinghen con i duchi di Gloucester e diLancaster, aveva donato loro a. di soggetto profano). L'esportazione in Italia, nel corso del sec. 14 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi ducadi Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] La pretesa era fondata sulla discendenza dai Lancaster che la madre, Maria di Portogallo, assicurava ai due fratelli (il degli Dei, Roma 1987; G. Bertini, La Galleria del ducadi Parma. Storia di una collezione, Bologna 1988, passim; C. van Tuyll, ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Ducadi Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] Alessandro IV riconobbero C. come re di Gerusalemme e ducadi Svevia, ma non come re di Sicilia; infatti Alessandro IV, nell'aprile 1255, aveva investito della corona di Sicilia il principe inglese Edmondo diLancaster, che tuttavia non riuscì a ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Lancaster, attuò un riavvicinamento all'Inghilterra, patrocinato dalla regina Maria Barbara di Braganza.
Progressivamente, Filippo di ; B. Fava, Le fastose nozze di L.E. di Francia con l'infante Filippo, futuro ducadi Parma, in Parma economica, XII ( ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] regina Vittoria e per la sua incoronazione (1838), per il ducadi Wellington, all’apice della popolarità (1825, 1841). L’ e nel 1838 il sigillo in argento del Ducato diLancaster, commissionatogli su indicazione del poeta Samuel Rogers e realizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] Torre di Londra, poi accolto a Windsor da Enrico V.
La Scozia è governata dal ducadi Albany, zio di Giacomo di mediazione. Il re di Francia rifiuta gli aiuti militari. In Inghilterra è iniziata la guerra delle Due Rose tra le casate York e Lancaster ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] monarchia si ha con Enrico VI diLancaster, figlio di Enrico V e di Caterina di Valois, proclamato re di Francia e re di Inghilterra all’età di un anno. La reggenza è assunta in Francia da Giovanni, ducadi Bedford, e in Inghilterra dal fratello ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] fu considerato invalido dal ducadi Gloucester, che fece entrare Caterina in un convento e costrinse Owen a fuggire. Durante la guerra delle Due Rose (1455-85) Owen, schierato dalla parte dei Lancaster, dopo la vittoria della casa di York a Mortimer ...
Leggi Tutto