Figlio (Llangynwyd o Llangynog 1352 - Cork 1381) di Roger V, secondo conte. Avendo sposato Filippa, figlia di Lionello, terzogenito di Edoardo III (1368), i suoi discendenti rivendicarono alla casa di [...] ), ambasciatore in Francia, ebbe parte importante nella tregua con la Scozia (1373); fu nel parlamento capo dell'opposizione a John of Gaunt, ducadiLancaster. Membro del consiglio reale con Riccardo II (1387), fu poi (1379) luogotenente d'Irlanda. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (1329-1381), fu luogotenente (1360) di Edoardo III in Bretagna, poi addetto alla casa reale (1369) e custode della marca occidentale della Scozia (1370). Favorito del re e di John di Gaunt, [...] ducadiLancaster, svolse missioni diplomatiche. Destituito dal "buon parlamento" per atti di cupidigia (1376), fu riammesso al ritorno al potere di John di Gaunt (1377). Governatore di Calais, partecipò alla spedizione in Francia (1380-81). ...
Leggi Tutto
Gentildonna inglese (n. 1350 circa - m. Lincoln 1403); figlia di Sir Payne Roelt, immigrato in Inghilterra al seguito della regina Filippa di Hainaut, sposò (prima del 1367) Sir Hugh Swynford, che accompagnò [...] in Guascogna John of Gaunt ducadiLancaster. Fu istitutrice delle figlie del ducadiLancaster, del quale divenne prima l'amante poi la moglie (1396). Attraverso Catherine la discendenza lancasteriana passò al pronipote Enrico VII Tudor. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] Cent'anni, s'erano verificati intanto dei profondi mutamenti di alleanze: Filippo il Buono, ducadi Borgogna, dopo la morte di sua sorella Anna, moglie di Giovanni diLancaster, ducadi Bedford, si era gradatamente allontanato dall'alleanza inglese ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] consentì ad abdicare. Nel parlamento convocato il 30 settembre 1399, fu decretata la sua deposizione; il ducadiLancaster fu riconosciuto re.
Dopo la temporanea soppressione sotto Riccardo II, il parlamento aveva affermato vittoriosamente il proprio ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI (Plantagenets)
Reginald Francis Treharne
Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di Goffredo il Bello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). L'estensione [...] II fu deposto e ucciso dal cugino Henry Bolingbroke, figlio di Giovanni di Gaunt, ducadiLancaster, il quale era figlio di Edoardo III, nonno di Riccardo. Divenuto re col nome di Enrico IV, il Bolingbroke iniziò il ramo Lancastriano dei Plantageneti ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] (1377). Nelle lotte di fazioni che seguirono, Giovanni di Gaunt, ducadiLancaster, quarto figlio di Edoardo III, assunse una posizione preminente. Giovanni aveva sposato Bianca, erede del ducato diLancaster e delle contee di Leicester, Derby e ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] si distinsero tutti per abilità militari e per accese ambizioni. Nel "buon parlamento" del 1376 Enrico Percy, lord Alnwick, si unì col ducadiLancaster per patrocinare la causa popolare; ma si lasciò guadagnare alla parte regia e alla successione ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] 1345 Edoardo III lo concesse a suo figlio John of Gaunt, ducadiLancaster, il quale vi tenne prigionieri David re di Scozia e Giovanni re di Francia. Carlo I lo regalò al conte di Salisbury, ma nella guerra civile fu occupato dai parlamentari, e fu ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] fu conferito nel 1397 dal re Riccardo II a John Beaufort (1373-1410), figlio illegittimo ma poi legittimato di John of Gaunt, ducadiLancaster e figlio di Edoardo III. Successero i suoi tre figli Henry (morto nel 1418), John (1404-1444), creato ...
Leggi Tutto