La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] diplomatiche, condusse i negoziati per il trattato di Brétigny. Fu creato ducadi L. nel 1351. Non lasciò figli maschi, così che il titolo diducadi L. fu attribuito (1361) a Giovanni di Gaunt (v. Lancaster, John), in virtù del matrimonio con Bianca ...
Leggi Tutto
Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa diLancaster [...] fu esiliato, ma nel 1470, tornato in Inghilterra alleato dei Lancaster, contribuì al ritorno sul trono di Enrico VI. E. si rifugiò in Borgogna, ma l'esilio durò poco: nel 1471, battuto il ducadi Clarence, E. sconfisse e uccise Warwick a Barnet e ...
Leggi Tutto
Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] nella guerra delle Due Rose, che oppose i Lancaster agli York.
Vita e attività
Divenne re d'Inghilterra a soli nove mesi (1º sett. 1422), alla morte del padre, sotto la reggenza dello zio John ducadi Bedford, e alla morte del nonno Carlo VI ...
Leggi Tutto
Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, ducadi York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto [...] ascesa al trono della dinastia Tudor e di Enrico, incoronato come Enrico VII.
Vita e attività
Ducadi Gloucester dal 1461, nel 1470 andò Tudor, il pretendente del partito diLancaster, per sostenere i preparativi di guerra attuò una politica onerosa ...
Leggi Tutto
Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca diLancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi [...] ducadi Hereford (1397). La crescente influenza di E. preoccupava però Riccardo, il quale, approfittando di un contrasto fra il ducadi settembre era acclamato re, primo sovrano della casa Lancaster. Infruttuose campagne in Scozia (1400) e nel Galles ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] condotta del nuovo ambasciatore spagnolo, il ducadi Escalona, che era giunto a Roma di appoggiare la candidatura di un pretendente cattolico: dapprima, nell'estate del 1600, quella del cardinale Odoardo Farnese, come discendente dei Lancaster ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] protestare a viva voce col ministro degli esteri di Spagna José Carvajal y Lancáster, non potendo permettersi d'arrivare a uno di Gesù - e in termini di giustificazione internazionale e in termini di sondaggio (per esempio col ducadi Modena) di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi ducadi Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] La pretesa era fondata sulla discendenza dai Lancaster che la madre, Maria di Portogallo, assicurava ai due fratelli (il degli Dei, Roma 1987; G. Bertini, La Galleria del ducadi Parma. Storia di una collezione, Bologna 1988, passim; C. van Tuyll, ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] , 1973; Gruppo di famiglia in un interno, 1974).
Figlio del ducadi Grazzano e conte di Modrone Giuseppe Visconti e di Carla Erba, la l'autore e il proprio personaggio (interpretato da Burt Lancaster): sia sul tema del disprezzo misoneista, sia sul ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Lancaster, attuò un riavvicinamento all'Inghilterra, patrocinato dalla regina Maria Barbara di Braganza.
Progressivamente, Filippo di ; B. Fava, Le fastose nozze di L.E. di Francia con l'infante Filippo, futuro ducadi Parma, in Parma economica, XII ( ...
Leggi Tutto