• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [22]
Biografie [32]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Filosofia [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]

COLONNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Carlo Gino Benzoni Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] li inviate a Mazzarino. Ed il fatto che Testi lo nomini in seguito quale "quello che in Fiandra si batté col duca di Lerma" fa collocare nei 1632-33 circa un suo duello - probabilmente avvenuto per questioni d'onore - con Francisco Gomez de Sandoval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FERDINANDO D'AUSTRIA – ALESSANDRO CESARINI – FRANCESCO BARBERINI – GRUPPO DI PRESSIONE

DORI, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORI (Galigai), Leonora William Monter Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] per occupare quel posto a corte. La regina promise una dote di 70.000 libbre tornesi, che fu versata interamente entro dicembre del privata con governi stranieri, e specialmente con il duca di Lerma, in Spagna. Ma la vera ragione della condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Pietro Roberto Zago Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] ne duole", ma è obbediente e non "esce parola dalla sua bocca che non sia rapportata a Sua Maestà". Di spicco la figura del duca di Lerma, divenuto, grazie all'opera del G., non ostile a Venezia tanto che la sua "partita dalla corte ha pregiudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Matteo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Riccardo Haller, suo confessore. Da quest'ultimo fu messo al corrente dei progetti del re e del primo ministro duca di Lerma che, disapprovando l'operato di don Pedro de Toledo, auspicavano una più stretta alleanza con la Francia; ed ebbe l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Mediceo del Principato, 2638, c. 91), salde relazioni con i sovrani spagnoli e i loro principali funzionari, a partire dal duca di Lerma e dal suo creato Rodrigo Calderón. Arrivato a Madrid e preso contatto con Tarugi, il 22 ottobre 1608 si recò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RENA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] . 53, n. 20) e per il Ritratto del re Filippo III e della regina Margherita sua moglie, del duca di Lerma e di tutti gli altri consiglieri di Stato, già data per dispersa dal Negri. L'attesa del ritorno in patria, iniziata fin dal 1599, verrà ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIFORMA PROTESTANTE

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio Lina Scalisi PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] madrilena dove rimase fino al 1613, intessendo e portando a compimento i matrimoni di Paternò e della sorella Luisa con i nipoti del duca di Lerma, il potente ministro di Filippo III. Antonio e Luisa sposarono, infatti, Giovanna La Cerda, figlia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLONE, Michele Marco Palma Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570. Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] e famiglia a condizione che il re cattolico gli avesse assicurato l'impunità. Per quanto possa sembrare incredibile, il duca di Lerma prestò fede al racconto del C., cui fece consegnare subito 500 ducati, invitandolo contemporaneamente a recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545. I La Motta erano una delle più antiche [...] dei principi, incarico per il quale era stato determinante l'aiuto del duca di Lerma F. Goméz de Sandoval y Rojas, il potente ministro di Filippo III (Arch. di Stato di Torino, Lettere di particolari, "M", 76: il L. a Filippo III, 8 sett. 1600). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Filippo Giuseppe Oreste Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] Genova nominava il successore, commise l'errore di parlare di "comando", anziché di "desiderio" di Filippo III di Spagna, scrivendo al primo ministro duca di Lerma per una richiesta di navi rivolta dalla corte spagnola alla Repubblica genovese, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali