MANCINI, Maria
Roberto Palmarocchi
Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, nacque a Roma il 28 agosto 1639. Quindicenne, venne chiamata dallo zio in Francia, dove già [...] firmare il trattato dei Pirenei ruppe ogni relazione con Luigi. Il dispetto di quest'abbandono e soprattutto l'intrigo che M. annodò quasi subito col ducadiLorena distrussero definitivamente l'affetto del re. Fallita la trattativa matrimoniale col ...
Leggi Tutto
PASQUIER, Ètienne
Georges Bourgin
Giureconsulto e storico, nato il 7 aprile 1529 a Parigi, ivi morto il 31 agosto 1615. Studiò a Parigi, Tolosa, Bologna ed ebbe maestri il Hotman, il Balduin, il Cuiacio [...] vivace polemica che non cessò più: in punto di morte, il P. rifiutò le offerte di riconciliazione fattegli dalla potente compagnia. Inoltre, egli perorò per il ducadiLorena, per la città di Angoulême e in altre cause importanti. Divenuto celebre ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Gaston, duca d'
Walter Maturi
Terzo figlio d'Enrico IV e di Maria de' Medici, nato a Fontainebleau il 25 aprile 1608, morto a Blois il 2 febbraio 1660. Duca d'Angiò, alla morte del fratello [...] stato nel 1627, nel 1631 insultò il Richelieu e fuggì in Lorena, dove s'innamorò della sorella del duca, Margherita, che sposò il 3 gennaio 1632, essendo vedovo dal 1629. Quando il ducadiLorena fece pace con Luigi XIII, l'Orléans passò a Bruxelles ...
Leggi Tutto
GOFFREDO II (o Gozzelone) diLorena, detto il Gobbo
Raffaello Morghen
Figlio di Goffredo il Barbuto ducadiLorena e di Agnese d'Asburgo. Nel 1069 sposò in Lorena Matilde di Toscana, quasi a continuare [...] Enrico IV. Nell'imminente lotta egli stimò non dover trascurare gli interessi dei suoi possessi ereditarî diLorena: fu perciò alleato di Enrico IV, che col suo aiuto poté domare una rivolta in Sassonia. Scoppiata la contesa tra Enrico IV e Gregorio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] stremato dalle fatiche e decimato dalle diserzioni, soltanto nel mese di settembre e si acquartierò, con truppe del ducadiLorena, presso Verdun, dove alla fine di ottobre non si era ancora verificata la prevista congiunzione con l'esercito spagnolo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e le Langhe, tutti territori concessi al re di Sardegna) all'Austria, che incamerava anche il Ducato di Parma e, di fatto, il Granducato di Toscana, che era assegnato al ducadiLorena Francesco Stefano, lo sposo promesso alla figlia ed erede ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] (ma è notizia che non trova per ora conferma nei documenti coevi), il 18 sett. 1483 fu eletto orator itineris di Renato ducadiLorena che, già accolto in Italia dal Barbaro, ora ritornava in Francia; il 24 febbr. 1484 fu tra gli auditores veteres ...
Leggi Tutto
BEATRICE diLorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II ducadi Svevia e di Gerberga figlia [...] C. Della Rena-I. Camici. Supplementi d'Istorie toscane, Bonifazio duca e marchese, Firenze 1773, pp. 88-91; Goffredo I, duca... diLorena..., ibid. 1775, pp. 96-99, 116-117, 118-120; Goffredo II, ducadiLorena..., ibid. 1776, pp. 11, 50 s., 55, 70 s ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] alcuni baroni che si erano rivoltati e contro il pretendente angioino al trono, da quelli chiamato in soccorso: Giovanni, ducadiLorena. La dura lotta, attraverso varie fasi, durò sino al 1464. Pontano, come testimonia egli stesso, vi prese parte ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] le prime medaglie firmate che il L. eseguì in Francia alla corte di Renato d'Angiò, ducadiLorena e re titolare di Napoli, e cioè quelle della seconda moglie del duca Giovanna di Laval e di Triboulet, il suo buffone.
Negli anni seguenti il L. in ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....