URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] : i cattolici avrebbero dovuto radunarsi a Roma; ma anche questa proposta cadde. E fallirono anche gli sforzi di U. per salvare il ducadiLorena. U. non si accorgeva che Richelieu completava le alleanze necessarie per sferrare l'assalto contro gli ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] trattati sono stati firmati a Saint-Germain nei secoli XVI e XVII: il 16 novembre 1594, tra Enrico IV e Carlo III, ducadiLorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione alla Francia dell'Acadia e del Canada; il ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] destinazione quando Oddone era già morto in battaglia, combattendo contro Goffredo ducadiLorena, e furono al loro ritorno arrestati da Berta, marchesa di Susa, vedova di Manfredi, e inviati all'imperatore. Questi, interrogatili, venne a sapere che ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] altri baroni (3 ottobre 1486). Pare che i congiurati sperassero ancora nel papa e nel ducadiLorena. Se non che si trovarono soli, quando il ducadi Calabria, inseguito Roberto Sanseverino fino in Romagna, ritornò nel regno e li costrinse uno dopo ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] Dorotea, maritata con l'Elettore palatino Federico, e Cristina, maritata prima con Francesco II Sforza, ducadi Milano, poi con Francesco, ducadiLorena.
Bibl.: Det danske Folks Historie (Storia del popolo danese), III, 1928, con buona bibliografia ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore. Nacque a Nancy, probabilmente nel 1593 o 1594; ivi morì nel 1635. Compagno di Israël Henriet, studiò col di lui padre, primo pittore del ducadiLorena; frequentò la bottega d'un [...] di medaglie DemandeCrocq, ove conobbe il pittore Bellange che gli descrisse con entusiasmo le opere d'arte viste in Italia. Nel 1608 i genitori l'autorizzarono ad unirsi all'ambasciata inviata dal duca incidere l'assedio di Breda diretto dallo ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] Luigi XI rinunciò nel 1466 a questo possesso, e il popolo di Épinal si arrese allora al ducadiLorena. Il vescovo di Metz, che fino allora non aveva ancora abbandonato i suoi diritti di giurisdizione, li cedette in seguito a un trattato nel 1497. La ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Nancy il 31 maggio 1738, morto a Parigi il 18 gennaio 1815, generalmente noto sotto il nome di "Chevalier de Boufflers". Sua madre era quella bella e spiritosissima marchesa [...] alla corte dell'ex-re di Polonia, Stanislao Leczinski, divenuto ducadiLorena, e che i contemporanei salutarono "Dame de Beauté". Boufflers era infatti figlioccio del re Stanislao. Destinato alla prelatura, preferì di farsi militare, ma conservò i ...
Leggi Tutto
GRINGORE, Pierre
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato, probabilmente in Normandia, verso il 1475; l'ultima notizia che s'abbia di lui è del 1538. Appartenne alla scuola dei Rhétoriqueurs e scrisse soprattutto [...] che attendeva alle rappresentazioni, ebbe parte direttiva col titolo di Mère Sotte; a cominciare dal 1524 rivestì l'ufficio di araldo del ducadiLorena. Scrisse: Le Chasteau de Labour e Le Chasteau d'Amours, poemi allegorici; Les folles Entreprises ...
Leggi Tutto
Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di Utrecht; questi e i commercianti di Tiel, offesi per [...] rappresentato dal pedaggio, si lagnarono presso l'imperatore, signore feudale nonché zio di Dirk III. Il conte presso Vlaardingen sconfisse gli eserciti imperiali del ducadiLorena al quale si erano uniti il vescovo e varî altri signori (1018 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....