Medico e storico francese, nato, sembra, nel 1471 a St. Symphorien-sur-Coise, morto a Lione verso il 1540. Studiò a Parigi, probabilmente sotto Fausto Andrellini e a Montpellier; divenne celebre per la [...] contemporanei, dopo aver brillantemente preso parte alle battaglie di Agnadello e Melegnano, fu armato cavaliere dal ducadiLorena e accolto con pomposa cerimonia fra i dottori dell'università di Pavia. Coprì alte cariche nel governo della nativa ...
Leggi Tutto
Compositore sacro e profano, nato a Parigi nel 1662, morto a Lunéville il 7 settembre 1741. Uscito dalla scuola del Lulli, fu musicista da camera di Luigi XIV, ma, colpito dall'accusa di seduzione e ratto [...] morte e si salvò con la fuga riparando in Spagna. Ivi Filippo V lo fece maestro della cappella di corte e 14 anni dopo il ducadiLorena lo nominava intendente della sua musica a Lunéville, finché nel 1722 il suo matrimonio veniva riconosciuto valido ...
Leggi Tutto
LAGUNA, Andrés
Medico e umanista spagnolo, nato verso il 1490 a Segovia, dove morì nel 1560. Studiò a Salamanca e a Parigi; insegnò ad Alcalá (1537); fu medico di Carlo V, del ducadiLorena, esercitando [...] a Metz, Colonia, Nancy e a Roma, dove fu medico di Giulio III. Morto il papa (1555), ritornò a viaggiare, finché si ritirò glossario botanico in dieci lingue: opera notevole come tentativo di sistemazione e per le nuove esperienze che vi sono raccolte ...
Leggi Tutto
Federico dei duchi della Bassa Lorena (m. Firenze 1058), fratello del duca Goffredo il Barbuto. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, fatto venire in Italia da Leone IX e nominato cancelliere e bibliotecario [...] sua elezione significò da parte della Curia una dichiarazione di nullità del privilegio del 1046 imposto da Enrico III, all'imperatore il diritto di designazione nell'elezione pontificia. Di far accettare all'Impero l'elezione di S. fu incaricato il ...
Leggi Tutto
Figlio (Revere 1652 - Padova 1708) del duca Carlo II (del ramo Gonzaga-Nevers) e di Isabella d'Austria, fu l'ultimo ducadi Mantova e del Monferrato. Successo al padre sotto reggenza nel 1665, maggiorenne [...] poi (1704) di Susanna Enrichetta diLorena-Elbeuf, fu di fellonia (1701). Il gioco delle competizioni internazionali dava nel 1707 il Monferrato al ducadi Savoia e Mantova all'Impero, mentre la deposizione del duca era confermata dalla dieta di ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] su Beatrice di Toscana e suo marito Goffredo diLorena, sopra Montecassino e i non sempre fedeli Normanni. Trionfo di A. nell riformatore presta il suo appoggio a Guglielmo il Bastardo, ducadi Normandia, nella conquistȧ del regno (1066). La Chiesa ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] 1590, sotto gli auspici di Caterina de' Medici, con Cristina diLorena. A tale politica, che segnava un mutamento di rotta rispetto a quella seguita dai due primi granduchi, F. fu indotto anche da gelosia per il ducadi Savoia Carlo Emanuele I, che ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] pubblici, gli furono di guida la madre Cristina diLorena e Belisario Vinta, che era stato accorto ministro di Ferdinando I. All' per la guerra di successione di Mantova fu costretto a mandare un soccorso di truppe al duca Ferdinando Gonzaga, suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] misura fu disposta dal Senato di Palermo e dalla Repubblica di Venezia. Altri contrasti sorsero, in materia di giurisdizione ed immunità ecclesiastica, con la Polonia, con il ducadiLorena e con il cantone di Basilea, il quale ultimo costrinse ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] ; F. Serdonati, Vita e fatti d'I. VIII, Milano 1829; E. Nunziante, Il concistoro d'I. VIII per la chiamata di Renato ducadiLorena contro il Regno (marzo 1486), in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1886), pp. 751-766; R. Zanelli, Roberto ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....