VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] il controllo su tutta la documentazione curiale in uscita.
All’inizio mantenne la carica di cancelliere Federico, fratello del ducadiLorena e del marchese di Toscana Goffredo il Barbuto, mentre con Pier Damiani il pontefice si mantenne in contatto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] II (m. 1417), Luigi III (m. 1434) e Renato (m. 1480), che per via di matrimonio divenne anche ducadiLorena. Re titolari di Napoli, Luigi I, suo figlio Luigi II e i due figli di questo (Luigi III e Renato) riuscirono a tratti a esercitare un dominio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] non gradire gli spettacoli popolareschi tanto che Gringore è costretto a lasciare Parigi e a ritirarsi alla corte del DucadiLorena. Al principio degli anni Trenta la creazione del Collège Royale dà un nuovo impulso allo studio delle lingue antiche ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] guerra, tanto nell'imperio che nel regno d'Ungheria", donde scaturisce la decisione di formare due eserciti, uno affidato al comando del ducadiLorena, l'altro a quello del ducadi Baviera. Assegnato a quest'ultimo, il C., fregiato dell'ambito grado ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] Jakob von Sierck. Partecipò a una missione per conto del re di Napoli e ducadiLorena Renato d’Angiò, pretendente al titolo di re d’Ungheria. Si avvalse dell’aiuto di numerosi assistenti e collaboratori, tra i quali Wigand von Homberg, Johann ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del ducadi Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] .
B. e Raimondo allora erano riconosciuti per i sommi capi della crociata. I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione ducadiLorena e di altri tre conti nella lettera dell'11 sett. 1098 con cui comunicarono a Urbano II la gloriosa ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] anni fu la famiglia dei Guisa, in forte ascesa durante il regno di Enrico II. Prima del 1555, per Francesco, ducadiLorena, l’artista ristrutturò l’hotel parigino di Clisson, acquistato nel 1553, allestendovi stufe dipinte e una cappella affrescata ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] precedenti. Papa Alessandro VII concesse quanto chiesto dal re Sole e il 15 apr. 1665 le nozze fra M. e il ducadiLorena furono annullate. Il giorno dopo M. lasciava Parigi per Torino, dove fece un solenne ingresso il 10 maggio. Il giorno successivo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Repubblica veneta per invitarla a sostenere la rivolta; teneva inoltre inviati personali presso Innocenzo VIII e presso il ducadiLorena, erede dei diritti di Renato d'Angiò. Mentre la congiura si trasformava da lotta interna in guerra fra il Regno ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....