FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] F. G. fu travagliata. Il 24 aprile 1854 sposò a Vienna la sua cugina germana Elisabetta, figlia del duca Massimiliano di Baviera e della principessa Ludovica, sorella di sua madre, che gli aveva destinato invece la principessa Elena, sorella maggiore ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] Rodolfo; ma questi era morto nel 1307, e nello stesso anno era stato eletto re di Boemia il duca Enrico di Carinzia, conte del Tirolo. Ma il duca aveva molti potenti avversarî nel paese; e, giuridicamente, gli mancava l'infeudazione da parte dell ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] A. alle dignità di consigliere e di senatore: dignità che non mancarono neppure al tempo dei Lorena, quando, tuttavia, signoria di Corinto, s'impadronì con le armi di Tebe, Argo, Micene, Sparta, e di Atene, di cui si fece primo duca. Privo di prole ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] allorché, cacciato il duca d'Atene, i Grandi insorsero per infrangere gli Ordinamenti di Giustizia: scoppiata la di Riccardiana.
Il marchese Pier Roberto di Gino Pasquale fu consigliere intimo di stato del granduca Pietro Leopoldo, devoto ai Lorena ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] poteva essere imperatore d'Austria, divenisse almeno duca dell'Alsazia-Lorena.
Già come arciduca ereditario, F. Ferdinando era dunque una non geniale, ma forte personalità, che aveva attirato su di sé grandi speranze e odî inestinguibili. Agli uni ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] duca d'Alba e d'Alessandro Farnese, esse, nelle condizioni in cui si svolgevano, non furono per lungo tempo risolutive, e richiesero ripetuti e gravi sacrifizî d'uomini e di de Doña Maria Cristina de Habsburgo-Lorena, Madrid 1906; Pirala, España y ...
Leggi Tutto
, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] più ascoltati dell'imperatrice, finché nel 1061 ella venne in dissenso con lui. Anche il duca Goffredo il Barbuto della Bassa Lorena, assai potente di là e di qua dalle Alpi, in seguito al suo matrimonio con Beatrice, vedova del margravio Bonifacio ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] 20 giugno 1812 l'arciduca Francesco, figlio di Ferdinando d'Asburgo-Lorena e di Maria Beatrice d'Este, dopo aver ottenuta dal ; Francesco Ferdinando principe ereditario, poi dal 1846 duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio ...
Leggi Tutto
WALDSEEMÜLLER, Martin (latinamente Hylacomilus)
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Radolfzell sul lago di Costanza nel 1470. Studiò all'università di Friburgo ed, a studî finiti, si stabilì [...] a Saint-Dié in Lorena dove allora, sotto gli auspici del duca Renato II, fiorivano gli studî scientifici e specialmente Carta Marina Navigatoria (1516) in 12 fogli, della quale, come di quella del 1507, si conosce un solo esemplare. È essenzialmente ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore, nato intorno al 1660, morto a Luneville, nella Lorena, il 14 agosto 1755. Bbbe fmma di essere il migliore violinista francese del suo tempo. Studiò, probabilmente, prima in Germania, [...] del duca d'Orléans e della Cappella Reale. Nel 1736 passò agli stipendî di Stanislao Leczinski, ex-re di Polonia, è del 1724, una seconda raccolta è del 1729), e tre raccolte di pezzi per musette, nel gusto pastorale del tempo.
Notizie su Anet, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....