Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] alle altre forme festive, nel 1589, verso la fine del secolo, in occasione dell’entrata a Firenze di Cristina, figlia del ducadiLorena Carlo III il Grande , la rappresentazione acquisisce un suo valore artistico autonomo, mentre già si delinea il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] quale sarebbero andate la Spagna e le colonie d’America, mentre il delfino di Francia avrebbe dovuto ricevere Napoli, la Sicilia e il Ducato diLorena, e il ducadiLorena il Ducato di Milano.
Intanto, però, in Spagna cresce il numero dei fautori del ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] violini, violoncello e basso continuo... opera terza, Amsterdam, Estienne Roger et, Michel Charles Le Cène [1712], dedicate a Leopoldo ducadiLorena (ne fu stampata anche una edizione francese: Paris, Le Clerc le cadet - s.r Le Clerc - m.me Roivin ...
Leggi Tutto
CRISTINA diLorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III ducadiLorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] cattolico non avrebbe dovuto aver nulla a che fare con il re di Francia, era pur vero che gli alleati della lega non avevano mai fatto niente a favore del ducadiLorena che C. invitava ad approfittare della mediazione medicea per riconciliarsi con ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del ducadiLorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] diciassette anni, ed è probabile che la sua venuta in Italia coincida o segua di poco l'assunzione di Francesco Stefano diLorena al trono granducale di Toscana, che avvenne dopo l'estinzione della dinastia medicea Fabbri-Settesoldi). Almeno dal 1752 ...
Leggi Tutto
Carolingi
Girolamo Arnaldi
. Dal nome di Carlo Martello, vincitore degli Arabi a Poitiers (732 o 733), primo della famiglia a chiamarsi così, oppure più probabilmente da Carlomagno, il ‛ Carlo ' di [...] dinastiche che, per circa un secolo, opposero Robertingi e C. col risultato finale di rendere pressoché nulla l'autorità del potere regio in Francia. Oltre a Carlo, ducadiLorena, zio del defunto Ludovico V, renduto in panni bigi (v. 54) quando era ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] governò Parigi (1590) per i Guisa e difese la città contro Enrico IV; inimicatosi Carlo diLorena, ducadi Mayenne, abbandonò Parigi e tentò invano di costruirsi un principato nel Delfinato. Il fratello Henri (Parigi 1572 - ivi 1632) servì il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] in follia, sfociava nella proclamazione della "repubblica napoletana" sotto la protezione della Francia, con a capo Enrico diLorenaducadi Guisa (22 ottobre 1647). Repubblica circoscritta soltanto a taluni quartieri cittadini e, non fosse che per ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] alla Francia. Nel sec. XVI Rennes parteggiò per la Lega e divenne il centro della potenza di Filippo Emanuele diLorena, ducadi Mercœur (1589), uno degli avversarî di Enrico IV, il quale entrò nella città solo il 9 maggio 1598. Il parlamento, creato ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico diLorena, figlio maggiore di Carlo diLorena, ducadi Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] diLorena senza figli maschi, il ducato si spense nel 1621. Luigi XIII lo ricostituì, nel 1638, a favore di Marie Madeleine Vignerot, nipote del cardinale di Richelieu e vedova di Du Plessis-Richelieu, ducadi Aiguillon figlio di Armand - Louis, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....