BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del ducadi Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] .
B. e Raimondo allora erano riconosciuti per i sommi capi della crociata. I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione ducadiLorena e di altri tre conti nella lettera dell'11 sett. 1098 con cui comunicarono a Urbano II la gloriosa ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III ducadiLorena. Ricevette, soprattutto [...] Maria Maddalena d'Austria, figlia dell'arciduca Carlo ducadi Stiria e sorella dell'arciduca Ferdinando, futuro imperatore. dei granducato dalla Spagna, accettò di buon grado la mediazione di Enrico diLorena e la rapida ricomposizione del contrasto ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] anni fu la famiglia dei Guisa, in forte ascesa durante il regno di Enrico II. Prima del 1555, per Francesco, ducadiLorena, l’artista ristrutturò l’hotel parigino di Clisson, acquistato nel 1553, allestendovi stufe dipinte e una cappella affrescata ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] precedenti. Papa Alessandro VII concesse quanto chiesto dal re Sole e il 15 apr. 1665 le nozze fra M. e il ducadiLorena furono annullate. Il giorno dopo M. lasciava Parigi per Torino, dove fece un solenne ingresso il 10 maggio. Il giorno successivo ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] il controllo su tutta la documentazione curiale in uscita.
All’inizio mantenne la carica di cancelliere Federico, fratello del ducadiLorena e del marchese di Toscana Goffredo il Barbuto, mentre con Pier Damiani il pontefice si mantenne in contatto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Repubblica veneta per invitarla a sostenere la rivolta; teneva inoltre inviati personali presso Innocenzo VIII e presso il ducadiLorena, erede dei diritti di Renato d'Angiò. Mentre la congiura si trasformava da lotta interna in guerra fra il Regno ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] violini, violoncello e basso continuo... opera terza, Amsterdam, Estienne Roger et, Michel Charles Le Cène [1712], dedicate a Leopoldo ducadiLorena (ne fu stampata anche una edizione francese: Paris, Le Clerc le cadet - s.r Le Clerc - m.me Roivin ...
Leggi Tutto
CRISTINA diLorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III ducadiLorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] cattolico non avrebbe dovuto aver nulla a che fare con il re di Francia, era pur vero che gli alleati della lega non avevano mai fatto niente a favore del ducadiLorena che C. invitava ad approfittare della mediazione medicea per riconciliarsi con ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del ducadiLorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] diciassette anni, ed è probabile che la sua venuta in Italia coincida o segua di poco l'assunzione di Francesco Stefano diLorena al trono granducale di Toscana, che avvenne dopo l'estinzione della dinastia medicea Fabbri-Settesoldi). Almeno dal 1752 ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o diLorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] . Il nome della madre è ignoto.
Ebbe due fratelli, uno dei quali era Goffredo il Barbuto ducadiLorena e marchese di Toscana, e due sorelle, Regelindis e Uda, sposate con i conti di Namur e di Lovanio. A Federico venne dato il nome dello zio, conte ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....