SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] Cantoni svizzeri, a Nancy presso il ducadiLorena e presso diversi principi e duchi tedeschi (a Liegi presso il duca Ernesto di Baviera; a Bonn presso Ferdinando di Baviera; a Düsseldorf presso la vedova del ducadi Clèves, da poco scomparso). In ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] . Il M. giocò ancora una carta: contattò nuovamente il ducadiLorena e contemporaneamente il segretario di Stato imperiale Antonio Perrenot di Granvelle, senza ottenere nulla. La tregua di Vauchelles, firmata da Francia, Spagna e Impero il 5 febbr ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] , e che riuscì a ottenerla a patti.
È dubbio se il G., deluso, come si è detto, del trattamento ricevuto dal ducadiLorena, lasciasse il Regno quell'anno stesso o se continuasse a militare tra le schiere filoangioine fino alla totale sconfitta del ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] insofferente, ma che seppe accattivarsi con la visita al deposto re di Polonia Stanislao I Leszczyński, padre della regina di Francia, Maria, creato ducadiLorena dagli accordi di Vienna del 3 ottobre 1735 e ospitato dal genero nel palazzo reale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] . 18, 19, 31, 56, 69, 71, 84, 100, 166; Senato, Dispacci Francia, filza 39 bis, nn. 1-7 (legazione al ducadiLorena); Senato, Dispacci Spagna, filza 45-47 passim; Notarile, Testamenti, b. 1243/289; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl.VII, cod ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, ducadi Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] costantemente presente: scoppiarono varie rivolte baronali che si legarono alle rivendicazioni di Giovanni d’Angiò, ducadiLorena, figlio di Renato, presentatosi nel golfo di Napoli con una flotta franco-genovese nell’ottobre 1459. Con Giovanni ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] (Ranieri), alleato del re di Francia, Carlo III il Semplice. Il figlio di Reginaro, Gisleberto, smise progressivamente di sostenere Carlo III, fino a vedersi riconoscere il titolo diducadiLorena da parte di Enrico I di Sassonia, da cui ebbe in ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] Stato, ministro del Consiglio riservato a Casale, governatore della fortezza di Porto a Mantova e nel 1709 lo aveva inviato come ambasciatore al ducadiLorena. Egli era stato così uno dei più fieri avversari dell’annessione del Monferrato agli Stati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Ducadi Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] lo scortassero dal ducadiLorena per curarsi: dal rifiuto che ne ricevette nacque fra i due un incidente che invano cercarono di comporre amichevolmente monsignor Matteucci, il ducadi Mayenne e il ducadi Parma. Il ducadi Montemarciano ordinò le ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] ambasciarie et ogni altra trattazione» (cit. in Le istruzioni generali di Paolo V, 2003, p. 1068). Durante il viaggio, Morra ebbe modo di incontrare Enrico II ducadiLorena, al quale prospettò la soluzione immaginata dalla Segreteria pontificia per ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....