LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] del 1588 e l'aprile del 1589 il L. e i suoi collaboratori furono intensamente impegnati nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e Cristina diLorena: fra essi si ricorda una grande tela che fu posta sulla facciata ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] al Metropolitan Museum of art di New York), ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e quello di suo figlio Ferdinando I ( 1780 circa eseguì il ritratto di Giuseppina diLorena Carignano e di sua sorella Carlotta mentre fanno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] di S. Andrea delle Fratte ne attestano la residenza: "Bartolomeo Manfredi Pittore, Pietro diLorena servo" (Longhi, 1943, p. 43). La presenza di L'ultima dimora romana era vicina al palazzo del ducadi Ceri ed era posta sulla strada che conduceva all ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Paolo III, mentre fu professionalmente apprezzato dal figlio di lui, Pier Luigi Farnese, ducadi Castro e Nepi, presso il quale aveva già per il cardinale Carlo diLorena, un membro della famiglia di Guisa, nel castello di Dampierre, vicino Parigi, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Hertfordshire, e per Thomas Pelham, ducadi Newcastle, a Clermont; in particolare, lo schema di quest'ultima, palladiano, con , Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, pp. 780-786; A. Nava, La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] gli ornamenti dell'abito indossato dal ducadi Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina diLorena, dando prova di uno squisito talento decorativo. A simili commissioni di prestigio l'artista affiancò, nella pratica ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] nel 1264 in Borgogna o in Lorena, sia la copia maldestra di un ben più raffinato archetipo, duca Luigi I d'Angiò, fratello di Carlo V; i quattro arazzi con la Storia di T., del pomo d'oro e di Ettore, acquistati fra il 1384-1385 e il 1397 dal ducadi ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] del pittore, inviò al segretario del ducadi Mantova, relativa alla stima di alcuni fogli attribuiti al Parmigianino, lo Lorena, i vescovi di Verona Alvise e Agostino Lippomano (ai tempi del Vasari il ritratto di quest'ultimo era conservato in casa di ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] anche la sua protettrice, la granduchessa Cristina diLorena, vedova di Ferdinando I de’ Medici, rammentata con l secondo è del serenissimo don Cosimo secondo gran ducadi Toscana […] tenuto da Ceseri di Bastiano Tinghi […], 1615-1623, Gino Capponi ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] seguì il matrimonio del ducadi Borgogna Oddone IV (m. nel 1350 ca.) con Giovanna, figlia del re di Francia Filippo V il alla Borgogna, sino alla Lorena meridionale (per es. priorato di Froville). La scelta di tale austero partito architettonico ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....