Figlio (m. 1076) di Goffredo I e di Agnese d'Asburgo, sposò (1069) Matilde di Toscana, che lo abbandonò (1071) anche a causa dell'adesione da lui data alla politica antipapale. Fautore di Enrico IV, aiutò [...] l'imperatore a domare la rivolta dei Sassoni e partecipò al Concilio di Worms, nel quale fu deposto Gregorio VII. Morì assassinato. ...
Leggi Tutto
Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida diLorena, fu adottato dallo zio Goffredo II diLorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee [...] da cui prese il titolo. Ottenne successivamente da Enrico IV la Bassa Lorena. Nel 1096, coi fratelli Eustachio e Baldovino, partì per la prima crociata. G. si distinse nelle battaglie di Nicomedia e Dorileo e nelle lotte per Antiochia. Rimasto poi ad ...
Leggi Tutto
Ducadi Franconia (m. 918); nel 906 successe al padre, Corrado conte di Lahngau; imparentato con i Carolingi, fu eletto re a Forchheim (911), ma nemmeno appoggiandosi alla Chiesa riuscì ad affermarsi contro [...] in lotte spesso accanite; in particolare gli si oppose la Lorena. Morì combattendo contro gli Ungari, che avevano incendiato Basilea. Prima di morire designò come successore uno dei suoi maggiori oppositori, Enrico ducadi Sassonia, poi Enrico I. ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] Nello stesso 1568 cominciavano anche le sue relazioni con Guglielmo Gonzaga ducadi Mantova, durate per circa 20 anni e cioè fino alla morte a Roma nel 1594 con dedica a Cristina diLorena granduchessa di Toscana. Questi madrigali sono composti in uno ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] membri della famiglia. In Lotaringia era duca (dal 944) Corrado di Franconia, genero di O. (avendone sposata la figlia (il ducato diLorena fu conferito a Brunone, arciv. di Colonia e fratello minore di O.; l'arcivescovato di Magonza a Guglielmo ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] diLorena, di cui Enrico III l'aveva privato; affidò il governo dell'Impero, insieme al ducato di Svevia, a Rodolfo di Rheinfelden, concesse a Bertoldo di Zähringen il ducato di Carinzia e a Ottone di Nordheim quello didi Polonia (1086) al ducadi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del ducadi Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] concesse la prima a Ottone, ducadi Svevia, la seconda a un altro cugino dello stesso nome, figlio di Corrado diLorena e di Liutgarda, sorella dell'imperatore. Nello stesso tempo Lotario re di Francia occupò la Lorena e giunse fino ad Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata diLorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo [...] profonde riforme: limitò il potere degli stati, creò una forte amministrazione centralizzata, introdusse il Codex Maximilianeus, raccolta di leggi rimasta in vigore sino alla metà del sec. 18º. Il grande incremento delle finanze statali gli consentì ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 876 - m. Memleben 936) di Ottone l'Illustre, ducadi Sassonia. Divenne ducadi Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I re di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re. Dopo aver costretto [...] di Svevia e Arnolfo di Baviera a sottomettersi, ricuperò il regno diLorena, sottratto dal re dei Franchi al predecessore. Con gli ungari, che periodicamente invadevano la Germania, concluse (924) una tregua di Danesi (934). Prima di morire designò a ...
Leggi Tutto
Figlio (Laon 941 - Compiègne 986) di Luigi IV e di Gerberga, sorella dell'imperatore Ottone I. Consacrato re a Reims (954), regnò sotto la tutela di Ugo il Grande, ducadi Francia, poi del figlio di questo, [...] Ugo Capeto. Tentò, dopo la morte di Ottone I, di recuperare la Lorena e occupare Aquisgrana (978). Ma Ottone II reagì, marciando su Parigi. Approfittando della morte di quest'ultimo occupò Verdun (984). Eletto Ottone III imperatore, L. cercò invano ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....