• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
325 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [325]
Storia [177]
Religioni [69]
Arti visive [37]
Musica [22]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [20]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Teatro [5]

DAMERET, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca Michela Di Macco I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] carmelitane scalze provenienti, come il D., dalla Lorena (Schede Vesme, II, p. 394; Di Macco, 1984, p. 325). Pure Venezia, dal ministro Benso al duca Carlo Emanuele II, dove viene lodato un suo ritratto di Cristina di Francia. La fama acquisita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Paolo Antonio Musiari Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] di scenotecnica. Messosi ben presto in evidenza e protetto dai duchi di Parma Ferdinando di Borbone e Maria Amalia d'Asburgo Lorena, 1802, sempre coadiuvato da D. Antonini. La morte del duca Ferdinando, il 9 ott. 1802, fece sospendere ogni attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – NEOCLASSICISMO

DELLA CASA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Nicolò (Nicolas) Antonella Ferri Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] fosse entrato a far parte del clero della diocesi di Toul, in Lorena. Stando alle incisioni che ci sono pervenute, sembra che per le sue notevoli affinità con l'altra rappresentante il duca Cosimo I di Toscana (Robert Dumesnil, 1865, p. 183). Dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – MARCANTONIO RAIMONDI – COSIMO I DI TOSCANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO

ACQUAVIVA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Scipione Giuseppe Coniglio Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva. Portò il cognome Acquaviva in [...] in Francia. Ma, in seguito alla morte del fratello Enrico, l'A. ebbe l'eredità di entrambi. Si sentiva, inoltre, in diritto di usare il titolo di duca d'Atri, come discendente da ramo primogenito, e considerava usurpatore il ramo napoletano. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUGMAN, Jean-François

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUGMAN, Jean-François (Gianfrancesco) Pier Paolo Mendogni Nacque nelle Fiandre e tra il 1765 e il 1794 fu attivo a Parma, dove era conosciuto col soprannome di Flamand. Ebbe diversi figli, tra cui Nicola [...] 'inizio del 1769, fervendo i preparativi per il matrimonio tra il duca Ferdinando e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, fu assunto provvisoriamente dalla corte borbonica col soldo di L. 3.000 e la pensione di L. 7.000, ma continuò a lavorare anche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali