Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] poi, più ampiamente, in altra del 1615 a madama Cristina diLorena,23 pose la sottile distinzione della doppia rivelazione divina della procuri di far passare all'orecchie del Gran Duca che non è bene fabricare mausolei al cadavero di colui che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] a letterati ed eruditi.
Nel 1589 principia il servizio del M. presso la duchessa Dorotea diLorena, dal 1584 vedova in seconde nozze di Enrico II ducadi Brunswick-Gottinga. Il M. soggiornò per un anno e mezzo alla corte della gentildonna a ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] rime del B. del ms. 1072 (XII, 3) della Bibl. Univ. di Bologna. Altri componimenti poetici: Canzone nelle felicissime nozze del Gran Ducadi Toscana e di Madama Cristina diLorena,ed altre rime dell'autor medesimo..., Firenze 1589; Rime nella venuta ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] il favore della granduchessa Cristina diLorena poté ottenergli un donativo di 200 scudi che risollevò solo III e della regina Margherita sua moglie, del ducadi Lerma e di tutti gli altri consiglieri di Stato, già data per dispersa dal Negri.
L ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] duca Cosimo (del quale inoltre il B. esaltò in tono esageratamente cortigiano l'entrata in Siena); ma un altro, che lamenta la prigionia di riesumò per le nozze di Ferdinando I, divenuto granduca, con Cristina diLorena, e rappresentata con intermezzi ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] divenne abate nel 1057, per accettare poi, nel 1058, la carica di arcivescovo di Salerno offertagli dal principe Gisulfo II (1052-1077). Fu consacrato da Federico diLorena che aveva incontrato nel cenobio cassinese e che nel frattempo era divenuto ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] dir così", come è scritto nella dedica delle sue Lettere al duca Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena, la compagnia dei Gelosi fu chiamata a Firenze ed il 13 maggio ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] Maddalena d'Austria e Cristina diLorena, che governavano il Granducato durante la minore età di Ferdinando II, ottenne la del G. Le feste fatte nelle nozze del serenissimo gran duca e gran duchessa di Toscana (s.n.t.); l'anno dopo apparve la canzone ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....