CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Ducadi Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] lo scortassero dal ducadiLorena per curarsi: dal rifiuto che ne ricevette nacque fra i due un incidente che invano cercarono di comporre amichevolmente monsignor Matteucci, il ducadi Mayenne e il ducadi Parma. Il ducadi Montemarciano ordinò le ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA diLorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, ducadiLorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] sanzione del 1713, gli sarebbe dovuta succedere nei domini ereditari asburgici. Alla morte di Leopoldo (1729) Francesco Stefano divenne ducadiLorena col nome di Francesco III, senza tornare a risiedere negli Stati paterni, dei quali, in sostanza ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] come già stipulato in Venezia il 20 marzo di quell'anno. Nell'80, sempre a Ravenna, consegnava il bastone di governatore a Renato II ducadiLorena, assoldato anch'egli dal 10maggio a servizio di Venezia come luogotenente generale; nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] rettifica alla storia: il F. precisò infatti che la proibizione di fare bottino nel campo nemico non riguardò tutto l'esercito cristiano ma le sole truppe tedesche del ducadiLorena, le quali, dopo il passaggio dei soldati polacchi, non esitarono ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] della Svizzera ed alla corte del ducadiLorena. Al ritorno doveva visitare, tra gli altri, il ducadi Cleve, l'arcivescovo di Colonia e l'elettore di Baviera.
Il 7 ag. 1591 l'E. vestì l'abito di cavaliere di S. Stefano, l'Ordine militare istituito ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] passaggio al servizio stabile del ducadi Savoia avvenne, tuttavia, solo nel 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del ducadiLorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario di Carlo Emanuele I, dei suoi ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] Provenza e ottenne da Piale l'assicurazione che non avrebbe attaccato le riviere. Nonostante gli sforzi compiuti dal ducadiLorena, dall'ammiraglio francese Paulin de la Garde e dall'ambasciatore Boistaille, Piale rimase al largo delle coste liguri ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] . Quindi il B., fu richiamato in Toscana, dove ottenne l'uffìcio di segretario della granduchessa madre Cristina diLorena. Un tentativo di mediazione del ducadiLorena tra le due corti ebbe inizialmente scarso successo poiché nel frattempo si erano ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI
Vittorio De Donato
Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] 1264 aveva un intermediario alla fiera di Bar-sur-Aube (per mezzo di questo fu pagata una parte del debito che il ducadiLorena Federico III doveva estinguere nei confronti di certo "Grossus de Cassalone", mercante di Asti). Il personaggio su cui ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1600 - m. Gagny, Parigi, 1679) del connestabile Charles marchese d'Albert e ducadi Luynes (1617), in seconde nozze (1622) di Claudio diLorenaducadi Ch., approfittò della sua carica di sovrintendente [...] della casa della regina Anna d'Austria per ordire intrighi e congiure contro Richelieu, a favore della Spagna. Fu esiliata tre volte, nel 1626, nel 1632 e nel 1637. Morto il Richelieu, continuò a intrigare ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....