PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Peretti e Virginio Orsini, figlio del ducadi Bracciano Paolo Giordano I e di Isabella de’ Medici, sorella del granduca lei erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] il cugino Francesco di Borbone, ducadi Calabria, figlio di Ferdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. Il marito era vedovo, essendo morta nel novembre 1801, a soli 24 anni, la moglie Maria Clementina d'Asburgo Lorena. Il ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] in termini ammirati del suo signore, felicitando il ducadi Milano per l'alleanza conclusa con lui (Croce, p. 112). Analogamente in una lettera del 27 febbr. 1476 al marchese di Mantova esalta l'impresa diLorena, a cui non aveva partecipato, e la ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] del ducadi Milano, Massimiliano Sforza, allora in guerra con Francesi e Veneziani. Fu posto con i suoi uomini a guardia di Cremona , mentre si apriva la campagna contro Napoli di Luigi diLorena conte di Vaudemont, erede dei diritti angioini, ed era ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] di rinforzi armati al comando di don Pedro de Toledo e l'asperrima azione repressiva condotta dal viceré, P. Téllez Girón duca d
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristina diLorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] corte le congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa diLorena Vaudemont e di voler attendere a questa prattica".
L'atteggiamento della corte di Parigi si poteva comprendere solo in rapporto all'intervento del duca ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] nuovo incarico militare, il comando di un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del ducadi Mantova impegnato contro i Savoia Nel 1619 veniva inviato in Lorena per complimentarsi del matrimonio di Nicolle col principe di Vaudemont. In questi stessi ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] , era uno dei maggiori potenti nel regno di Provenza; la madre Berta era figlia di Lotario II, re diLorena, e della sua concubina Waldrada. Alla morte di Teobaldo, Berta si risposò con il marchese di Toscana Adalberto.
Alla morte del padre Teobaldo ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] con l'amministrazione di Andrea Corsini, ducadi Casigliano, ministro degli Esteri toscano dal 1849 al 1856 e membro del governo incaricato, sotto l'occupazione militare austriaca, di gestire la restaurazione dei Lorena.
Con l'annessione della ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] la sorella di lei sul ducato di Lanenburg, il cui possesso era stato recentemente rivendicato dall'elettore ducadi Hannover.
di Toscana istituito appositamente a Vienna da Francesco Stefano diLorena. Tuttavia la permanenza del D. nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....