GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] Pietro Fregoso stipularono una convenzione segreta con il rappresentante del re, Giovanni diLorena, ducadi Calabria ed erede di Renato d'Angiò, che definiva i preliminari dell'accordo. In essa un capitolo a parte disponeva che, una volta ritornata ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] alterare sostanzialmente la verità.
In quel periodo gli fu affidata la sorveglianza di Enrico diLorena, ducadi Guisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di Masaniello, e che era stato catturato e rinchiuso nell'Alcazar ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] della politica della famiglia del pontefice. Con Francesco diLorena, ducadi Guisa, difese Tortoreto, ma fu poi sconfitto da Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba. Combatté nelle campagne di Montalcino contro i Senesi e prese Pienza, rimanendovi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] . 1549, della primogenita Anna col futuro ducadi Guisa Francesco diLorena, la cui dote però E. - che vantava crediti non rispettati dalla Corona di Francia - rifiutò di pagare. Ma così, col matrimonio di Anna che si sommava coll'essere totalmente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] con il cardinale diLorena Carlo di Guisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi vernaculaire, Roma 1982, ad Ind.; G. Bertini, La galleria del ducadi Parma, Bologna 1987, ad Ind.; P. Rubin, The private chapel ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora ducadi Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] alla tavola del duca "una volta o doe la septimana". Ben più gratificante per lui figurare - come attesta una lettera del 19 dicembre di Panigarola - assiso "a la sinestra" di Carlo nella cerimonia in cui "li tre stati" diLorena riconoscono questo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] che l'orientamento papale sia adesso favorevole a Francesco Stefano diLorena: sospetto che B. XIV respingerà in una lettera Passionei, le pressioni dell'ambasciatore francese a Roma ducadi Nivernais, che soltanto come grazia personale potrà ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] organizzata dal cardinale Giuliano Della Rovere per mezzo di suo fratello Giovanni, ducadi Sora e Arce. I ribelli innalzarono il vessillo dei ribelli adottava un atteggiamento di rigida neutralità. Renato diLorena, erede delle pretese angioine, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, ducadi Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, ducadi Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] in Italia già nel novembre dello stesso anno e l'esercito del ducadi Guisa, penetrato in Italia, iniziava la sua marcia verso Roma e , quella di Parigi la principessa diLorena.
D'altro canto più volte E. aveva manifestato l'intenzione di ritirarsi a ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] in minore età. L'elezione di Federico diLorena col nome di Stefano IX non fu comunicata alla ducadi Puglia, di Calabria e Sicilia e Riccardo come principe di Capua. È da credere che, più che prova di un diverso e deciso orientamento della Chiesa di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....