LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] le prime medaglie firmate che il L. eseguì in Francia alla corte di Renato d'Angiò, ducadiLorena e re titolare di Napoli, e cioè quelle della seconda moglie del duca Giovanna di Laval e di Triboulet, il suo buffone.
Negli anni seguenti il L. in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Sette anni fu costretto ad allontanarsi.
Carlo Bernardo Giuseppe lavorò probabilmente anche a Nancy per l'ex re di Polonia Stanislao Leszczyński, ducadiLorena dal 1753; è possibile che si sia poi trasferito in Spagna. Il 13 ag. 1770 è documentato a ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] l'Opéra, inaugurata nel novembre 1709 (distrutta), costruzione che rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo I ducadiLorena, tesi alla riorganizzazione dei servizi operistici e musicali della corte. Il G. tornò ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del ducadiLorena (Nancy) risulta [...] suo studio" (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C. lasciò la Lorena - dove non ritornò più - e con una somma di danaro donata dal duca si recò a Roma dove si trovava certamente nel luglio 1593, quando risulta un ultimo ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] la Carità e la Fede, che dimostrano nella scelta dell'impostazione formale quanto D. avesse studiato Michelangelo.
Per Claudio diLorenaducadi Guisa, morto il 12 apr. 1550, lavorò, insieme con jean Picard, al mausoleo che fu eretto dal 1551 nella ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato diLorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] tre dipinti nel 1645-46, furono poi acquistati dal ducadi Bouillon, mentre Pamphili ebbe più tardi una replica del notizie dei familiari rimasti in Lorena: la morte del fratello Denis nel 1681 e la presenza a Roma presso di lui del nipote Joseph, ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] e del 1589 per le nozze di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con Cristina diLorena, per i quali creò le importante, nella collezione del ducadi Devonsbire, al Victoria and Albert Museum di Londra, al Cabinet des ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] 25). Nel 1589, in occasione dell'addobbo di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, fu commissionata la scena del Ducadi Guisa che assale Calais al Canto dei ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] corrente manierista. Dopo la morte del Vasari e del duca Cosimo nel 1574, infatti, nel nuovo clima religioso all'apparato per le nozze di Ferdinando I dei Medici e Cristina diLorena, per il quale dipinse una delle Storie di Cosimo I, destinate ad ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Tornati a Roma, restarono nello studio di via Margutta, che era appartenuto a Claudio diLorena, fino al 1693, anno in cui il B. abbia dipinto "dal vero" vedute di Zagarolo per il duca Rospigliosi, di Vignanello per il principe Ruspoli e come andasse ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....